Pubblicità

Polpette al vino

Polpette al vino uno dei miei SECONDI DI CARNE preferiti sicuramente o preferiti in casa nostra. Se vi piacciono le POLPETTE e soprattutto le POLPETTE DI CARNE non potete non provare le mie polpette al vino che alla fine sono una versione di POLPETTE ALLA BIRRA ma ovviamente usando il vino bianco al posto della birra. Non ho mai provato a prepararle con il vino rosso, magari prima o poi proverò. Le preferite di Sofia sono le POLPETTE DI CARNE AL SUGO, le POLPETTE DI CARNE AI FUNGHI sono le preferite di Simone e per quanto riguarda me io adoro tutte le RICETTE DI POLPETTE ma se devo essere onesta ho un debole per le Polpette con le mele. E voi amate le polpette? Potrei stare qui ad elencare mille modi diversi per farle e per cucinarle ma non perdiamo tempo, provate le mie polpette al vino e fatemi sapere se vi sono piaciute. Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

Polpette al vino
Polpette al vino
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

500 g carne macinata di manzo
1 fetta pan bauletto
latte (per ammollare il pane)
1 uovo
prezzemolo
sale
pepe
farina 00 (per le polpette)
olio extravergine d’oliva
200 ml vino bianco

Pubblicità

Preparazione

QUALE CARNE USARE PER LE POLPETTE: io per le polpette uso carne macinata magra di manzo oppure carne macinata mista manzo e maiale o anche carne magra di manzo o vitello con aggiunta di poca salsiccia.

Per l’impasto delle polpette:

Fate ammollare il pane nel latte poi strizzatelo e aggiungetelo alla carne macinata nella ciotola.

Unite sale e pepe.

Polpette al vino
Polpette al vino

Unite il prezzemolo tritato e l’uovo intero.

Impastate con le mani energicamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Polpette al vino
Polpette al vino

Per le polpette al vino:

Create con le mani tutte le polpette di uguale dimesione.

Passate tutte le polpette nella farina 00 e scrollate via quella in eccesso.

Polpette al vino
Polpette al vino
Pubblicità

Quando avrete preparato e infarinato tutte le polpette di carne passate alla cottura in padella.

Mettete due cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella e fateli scaldare.

Mettete a cuocere le polpette infarinate e rosolatele a fuoco medio alto per qualche minuto.

Polpette al vino
Polpette al vino

Rosolate le polpette poi sfumate con il vino bianco, abbassate il fuoco, salate leggermente e continuate la cottura delle polpette a fuoco medio basso girandole continuamente fino a che saranno cotte aggiungendo poca acqua se necessario.

Servite le polpette al vino calde con il sughetto che si sarà formato.

Polpette al vino
Polpette al vino

VARIANTI E CONSIGLI

Potete usare carne di manzo o carne mista manzo e maiale.

Potete usare pane raffermo invece che pan bauletto.

Se userete latte tiepido il pane si ammollerà più velocemente.

Strizzate bene il pane dal latte altrimenti le polpette verranno molli.

Se volete potete aggiungere parmigiano grattugiato o prezzemolo tritato all’impasto delle polpette.

Non ho mai provato a usare vino rosso ma potete provare.

Se vi è piaciuta la ricetta per le polpette al vino forse potrebbero interessarvi anche il Pollo ubriaco o anche la PASTA UBRIACA oppure le PATATE AL VINO e il VITELLO AL VINO BIANCO.

Pubblicità

Conservazione

Le polpette al vino si conservano in frigo per due giorni. Potete scaldarle in padella con poca acqua.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.