Pubblicità

POLPETTE ALLA BIRRA

Polpette alla birra un SECONDI DI CARNE facile e veloce da preparare, con un sughino cremosissimo e troppo buono! Una RICETTE DI POLPETTE che piacciono a tutti e possono mangiarle anche i bambini perché cuocendo l’alcol della birra evapora e non ci sono problemi.

Dopo le POLPETTE AL FORNO, le POLPETTE DELLA NONNA e le POLPETTE IN UMIDO non potevo non preparare queste polpette con la birra che volendo potete anche farla con la birra analcolica se proprio non volete usare quella normale e potete anche usare la birra scura, saranno ancora più saporite.

Potete anche preparare le POLPETTE DI POLLO invece che di carne di manzo, e sicuro saranno buonissime come il mio POLLO ALLA BIRRA ! Dovete provarle assolutamente soprattutto se vi piace far scarpetta alla fine nel piatto perché sono davvero buonissime. Allora invece che le solite polpette volete provare le polpette alla birra? Correte a comprarle…Nel caso vi avanzasse della birra, usatela per preparci altre RICETTE CON LA BIRRA! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

POLPETTE ALLA BIRRA
POLPETTE ALLA BIRRA
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

500 g Carne macinata
100 g Salsiccia
50 g Parmigiano reggiano
panino
1 bicchiere Latte
1 uovo
Farina
1 Birra (da 66 cl)
1 rametto Rosmarino
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pubblicità

Preparazione

Per il panino:

Fate scaldare il latte e mettete il mezzo panino a pezzi ad ammollare per qualche minuto.

Polpette e patate al forno
Polpette e patate al forno

Per l’impasto delle polpette:

Mettete in una ciotola la carne macinata e la salsiccia tolta dal budello poi aggiungete il panino ammollato nel latte e ben strizzato.

Polpette alla birra
Polpette alla birra

Unite il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e l’uovo intero e impastate bene con le mani in modo da ottenere un composto omogeneo.

Polpette alla birra
Polpette alla birra
Pubblicità

Preparate tutte le polpette più o meno delle stesse dimensioni.

Polpette alla birra
Polpette alla birra

Infarinatele tutte.

Mettete in una padella abbastanza grande due o tre cucchiai di olio extravergine di oliva e fateli scaldare bene insieme al rametto di rosmarino.

Mettete a cuocere le polpette a fuoco abbastanza alto.

Polpette alla birra
Polpette alla birra

Girate le polpette per un paio di minuti poi salate, sfumate con la birra, abbassate il fuoco e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti girandole spesso.

Servite le polpette alla birra ben calde con tutto il loro sughetto.

Polpette alla birra
Polpette alla birra
Pubblicità

VARIANTI E CONSIGLI:

Potete non mettere la salsiccia e usare solo la carne macinata.

Potete aggiungere uno spicchio di aglio all’impasto per le polpette.

Potete utilizzare pane secco o fresco per le polpette.

Strizzate ben il pane dal latte.

Potete non mettere il rametto di rosmarino.

Se il sugo dovesse restringersi molto e le polpette non fossero ancora cotte potete aggiungere un pochino di birra o di acqua.

Non aggiungete troppo sale ma assaggiatele via via mentre cuociono.

Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche il POLLO ALLA BIRRA oppure le PATATE ALLA BIRRA o l’ARROSTO ALLA BIRRA o anche la ricetta delle POLPETTE AL SUGO.

Conservazione

Le polpette alla birra si conservano in frigo per due o tre giorni. Potete congelarle e farle scongelare a temperatura ambiente.

Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.