Il Windsor bread 温莎面包 è un pane dolce che, nonostante il nome, non ha nulla a che fare con l’Inghilterra, bensì è nato dall’idea di un panettiere di Taiwan: Wang Chuanren.
Non è chiaro a nessuno il motivo del suo nome.
La ricette è stata, anni fa, per molto tempo virale sui blog taiwanesi e sui gruppi Facebook.
Indubbiamente l’impasto del Windsor bread ricorda quello “fluffy” dei pancake giapponesi e della cotton cheesecake nipponica.
Un impasto a base principalmente di farina, acqua, lievito e burro.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaCinese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Mescolare le farine, aggiungere lo zucchero, il sale e il latte in polvere (opzionale).
Addizzionare il tuorlo e aggiungere gradatamente l’acqua. Infine il lievito.
Lavorare l’impasto e aggiungere il burro freddo.
Creare un palla e farla riposare 10′ minuti.
Riprendere l’impasta, appiattirlo leggeremente e ricavare 8 pezzi.
Da ogni pezzo ricavare una pallina.
Fare lievitare le palline, coperte, per 10 minuti.
Stendere ogni pallina, capovolgerla, arrotolarla fino a formare delle piccole lunghe pagnotte 12×8, pizzicare per chiuderle.
Posizionare le pagnotte una accanto all’altra su una teglia da forno, spennellarle con burro fuso, cospargere con zucchero a velo e cuocere in forno statico a 160°C per 25 minuti.



“Windsor” è il nome dei reali britannici; “Sassonia-Coburgo-Gotha” venne cambiato in “Windsor“.
Giorgio V aveva scelto il nuovo nome ispirandosi alla cittadina di Windsor ed alla torre circolare del castello di Windsor fatta costruire da Enrico II Plantageneto, da secoli centro della monarchia britannica.