I ravioli taleggio e pere sono un primo piatto di pasta fresca ripiena perfetto per un pranzo raffinato e in occasione della tavola delle feste. Realizzati con una sfoglia sottile, vengono farciti con un gustoso ripieno e conditi con burro, salvia e nocciole. Sono dei piccoli capolavori di gusto da preparate interamente con le vostre mani, un piatto che stupirà davvero i vostri ospiti!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la Sfoglia
Per il Ripieno
Per il Condimento
Strumenti
Per la Sfoglia
Passaggi
Per prima cosa tagliate le pere a cubetti e saltatele in padella a fuoco vivace con 20 gr di burro e del pepe rosa. Fate raffreddare ed unite il taleggio precedentemente tagliato a cubetti.

Preparate la pasta come spiegato QUI.

Tirate la pasta in sfoglie sottili.

Ponete sulla sfoglia un cucchiaio di ripieno a circa 4 cm di distanza dall’altro.

Bagnate la pasta con poca acqua passandola delicatamente con un pennello tutt’intorno al ripieno

Coprite con un’altra sfoglia e fate fuoriuscire l’aria.

Con l’aiuto di uno stampo o con la rotella ritagliate i ravioli e sigillateli bene.

Mettete le nocciole in un sacchetto resistente, chiudetelo e con il batticarne rompetele grossolanamente.
In una padella mettete l’olio con il burro e la salvia, le nocciole e fate cuocere delicatamente.

Lessate i ravioli in abbondante acqua salata, scolateli direttamente nel burro e salvia, fateli insaporire bene e serviteli cosparsi di parmigiano grattugiato.

CONSERVAZIONE
Potete conservare i ravioli da crudi in congelatore per al massimo 1 mese. Per la congelazione potete procedere riponendo il vassoio con i ravioli in congelatore per farli indurire un paio d’ore. Quando saranno ben induriti, metteteli in sacchetti gelo e riponeteli nuovamente in congelatore. Quando li dovrete utilizzare lessateli direttamente da congelati in acqua bollente e procedete come da ricetta.
NOTE
aVi suggerisco di leggere anche la riceva dei RAVIOLI DI GRANO SARACENO CON BRESAOLA e RAVIOLI DI RICOTTA E NOCI SU CREMA DI BROCCOLI.
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook cliccate RICOTTA & GRANO e poi mettete MI PIACE per restare sempre aggiornato sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me novità e quant’altro. GRAZIE PER L’ATTENZIONE