La torta Mimosa è un dolce molto delicato, profumato e super soffice. Il nome Mimosa deriva dalla sua somiglianza al fiore omonimo. La preparazione richiede di tagliare una fetta orizzontale di pan di Spagna e di toglierne la parte interna che viene disposta sul dolce per creare “l’effetto mimosa”. Il pan di Spagna può essere bagnato con un liquore dolce ma anche con il succo dell’ ananas utilizzato per la farcitura. Questo dolce è composto da ben cinque strati alternati di pan di Spagna e crema diplomatica (ottenuta dall’unione di crema pasticcera e crema chantilly), il tutto rivestito con panna montata e arricchito da piccoli pezzetti di ananas. Solitamente questo dolce viene preparato l’8 marzo, in occasione della festa della donna, ma a me piace gustarlo sempre tutto l’anno, variando l‘ananas con altri frutti come ad esempio la fragola.
Quest’anno non regalate una mimosa da mettere in un vaso, ma regalate una mimosa da mettere in un piatto e gustatela in compagnia!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura22 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il pan di Spagna
- 150 gzucchero
- 100 gfarina
- 50 gfecola di patate
- 4uova
- 1 bustinavanillina
Per la crema diplomatica
- 4tuorli
- 73 gfarina
- 150 gzucchero
- 1scorza di limone
- 1baccelli di vaniglia
- 200 gpanna fresca da montare
- 20 gzucchero a velo
Per la bagna
- 20 mllimoncello
- 120 mlananas, sciroppato
Per l’assemblaggio
- 300 mlpanna fresca da montare
- 50 gzucchero a velo vanigliato
- 1 confezioneananas, sciroppato
Preparazione TORTA MIMOSA
Per prima cosa preparate un pan di Spagna come spiegato Qui.
Nel frattempo che il pan di Spagna è in forno iniziate a preparare la crema diplomatica partendo dalla preparazione della crema pasticcera come spiegato QUI
Tagliate il pan di Spagna in 4 dischi uguali. Prendete un disco di pan di Spagna e con un coltello eliminate i bordi esterni, in modo da lasciare soltanto la parte interna. Tagliatela a strisce e poi a cubetti tutti uguali.
Montate la panna con lo zucchero a velo per preparare la crema chantilly e unitela poi alla crema pasticcera, preparata in precedenza, per ottenere la crema diplomatica.
Inzuppiamo un disco di pan di Spagna con lo sciroppo di ananas unito al limoncello.
Versate sul disco un po’ di crema e livellate, concludete con pezzetti ananas precedentemente tagliati.
Appoggiate il secondo disco di pan di Spagna sopra la prima farcitura ed inumidite anch’esso con la bagna. Ripetete la farcitura come precedentemente.
Sistemate il terzo disco di pan di Spagna sopra la seconda farcitura ed inumidite anch’esso con la bagna.Montate la restante panna e rivestite tutta la superfice ed i bordi con l’aiuto di una spatola.
Con molta attenzione e delicatezza, completate il dolce posizionando i cubetti di pan di Spagna su tutta la torta, avendo cura di non lasciare buchi.
CONSERVAZIONE
La torta mimosa può essere conservata per 3 giorni in frigorifero, possibilmente dentro un porta torte con coperchio o sotto un velo di pellicola, per non far diventare i cubetti di pan di spagna troppo secchi.
CONSIGLI
Il segreto per una perfetta crema Chantilly sta nella panna, che deve essere freschissima e fredda da frigorifero. Per montarla meglio iniziate ad una velocità bassa e poi, quando sulla superficie appaiono delle bollicine, potete aumentare la velocità. Attenzione è una crema delicata, se la montate troppo rischiate di trasformarla in burro. Si mantiene in frigorifero per massimo un’ora, poi smonta.
NOTE
Vi suggerisco di leggere la ricetta della TORTA DELLA NONNA; CROSTATA MERINGATA AL LIMONE; CROSTATINE CON CREMA AL LIMONE
Se questo articolo vi è piaciuto, continuate a seguirmi sulla mia pagina Facebook cliccate RICOTTA & GRANO e poi mettete MI PIACE per restare sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me novità e quant’altro. GRAZIE PER L’ATTENZIONE