Le lasagne con frutti di mare e cime di rapa sono un primo piatto di terra e mare molto prelibato. Un trionfo di sapori e profumi perfetto da servire in occasioni importanti. Per velocizzare i tempi potete acquistare le sfoglie di lasagna già pronte. Potete anche prepararla in anticipo e infornarla solo poco prima del servizio. Le sfoglie, vengono alternate con una gustosa besciamella, preparata con il brodo di pesce e con il liquido di cottura dei frutti di mare, gamberi, cozze, vongole e cime di rapa, che la rendono una pietanza super cremosa e davvero irresistibile.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa pulite e lavate le cime di rapa, sbollentatele per pochi minuti e scolatele direttamente in una padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e le acciughe.

In un tegame fate aprire le cozze con uno spicchio d’aglio, scolatele e filtrate l’acqua che tenete da parte.

Fate la stessa operazione con le vongole. Sgusciate i molluschi e teneteli da parte con l’acqua da cottura. Sgusciate i gamberetti, eliminate il budello e teneteli da parte.

In un pentolino preparate la besciamella. Scaldate 3 cucchiai di olio, unite la farina e tostatela. Stemperate con il brodo di pesce e 100 ml di acqua delle cozze. Portate a bollore quando si addensa unite la scorza del limone grattugiata regolate di sale e pepe . Lasciate raffreddare e aggiungete alla besciamella i molluschi e un cucchiaio di prezzemolo tritato.

Cuocete le lasagne in abbondante acqua salata, scolatele e stendetele su un telo. Oliate leggermente una teglia, stendete uno strato di lasagna e ricoprite con un po’ di cime di rapa, la besciamella e qualche gamberetto. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti. Completate con la besciamella, le cime di rapa e i gamberetti.

Infornate a 180° per circa 30 minuti.

CONSIGLIO
Prima di servire lasciate riposare le lasagne per 5 minuti scoperte, serve per stabilizzarle
CONSERVAZIONE
Conservatele in frigorifero (max 2 giorni) protette con pellicola e riscaldatele coperte con un foglio di carta di alluminio, oppure le potete congelare fino a due mesi.
NOTE
Vi suggerisco di leggere anche la ricetta della LASAGNETTA TERRA E MARE
Se questo articolo vi è piaciuto, continuate a seguirmi sulla mia pagina Facebook cliccate RICOTTA & GRANO e poi mettete MI PIACE per restare sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me novità e quant’altro. GRAZIE PER L’ATTENZIONE