Hai della macedonia avanzata o tanta frutta matura da consumare? Questa torta alla macedonia fresca è l’idea perfetta: un dolce soffice, semplice da preparare e leggero, adatto a tutte le stagioni.
Puoi personalizzarla con la frutta che hai a disposizione, trasformandola in un dolce sempre nuovo.
Ottima per la colazione, la merenda o come dessert di fine pasto, piace a grandi e bambini ed è un ottimo modo per evitare sprechi.
Con pochi ingredienti e tanta frutta fresca, porterai in tavola un dolce colorato e genuino, perfetto anche per un’occasione speciale all’aperto!
✍️ L’ho rifatta, l’ho fotografata come si deve… e adesso questa torta alla macedonia è pronta per conquistare anche il blog, oltre ai social! E vi ho aggiunto qui sotto alcune varianti stagionali.
🍇 Ma quale frutta usare in base alla stagione?
Uno dei vantaggi di questa torta è la sua flessibilità: puoi adattarla alla frutta di stagione o a quella che hai già pronta in casa. Ecco qualche suggerimento:
🌸 Primavera: fragole, mele, pere, kiwi, bananine, albicocche, ciliegie e amarene
☀️ Estate: pesche e nettarine, albicocche, prugne, melone, mirtilli, lamponi, ribes e more
🍁 Autunno: uva tagliate a metà e senza semi, mele rosse o renette, pere, cachi mela, fichi
❄️ Inverno: arance, mandarini pelati a vivo, mele, pere, kiwi, frutta sciroppata
Evita frutti troppo acquosi come anguria, ananas fresco o frutti rossi troppo maturi: rischiano di rendere l’impasto troppo umido.
Guardate la videoricetta e anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni10/12 fette
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAntispreco
- StagionalitàTutte le stagioniPrimavera, Estate
Ingredienti
Dosi per una tortiera 26 cm
Strumenti
Passaggi
Lavare, sbucciare (se necessario) e tagliare la frutta a pezzi. Lasciarla macerare con il succo di limone e il vino bianco per mezz’ora in un contenitore in frigo.
Preriscaldare il forno a 180°C statico.
Imburrare e infarinare lo stampo 26 cm con fondo apribile.
In una ciotola montare con la frusta lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, le uova e il tuorlo.
Quando il composto è bello spumoso aggungere la farina, il marsala, il burro fuso e mescolare. Unire anche il lievito e amalgamare.
Trasferire il composto nella tortiera e disporre in superficie la frutta ben sgocciolata.
Cuocere in forno caldo (180°C statico) per 45 minuti.
Consiglio: fare la prova dello stecchino per vedere se è cotta. Infilarlo al centro della torta facendolo arrivare fino al fondo della teglia, Se, quando lo tirate fuori, lo stecchino è pulito, senza residui di impasto, vuol dire che la nostra torta è cotta. Altrimenti prolungare la cottura per qualche minuto e ripetere la prova.
Sfornare e lasciare raffreddare. Spolverizzare di zucchero a velo, se vi va.
La mia era bella colorata e non l’ho fatto! 😉

I miei social
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare farina senza glutine?
Sì, quella mista per dolci.
Posso usare frutta congelata?
Sì, ma è importante scongelarla completamente e asciugarla bene prima di aggiungerla all’impasto, per evitare che la torta venga troppo bagnata.
Quanto tempo si conserva questa torta?
Si conserva per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o avvolta in pellicola, a temperatura ambiente (se fa molto caldo, meglio in frigo).
Posso farla senza latticini?
Sì! Basta usare uno yogurt vegetale (soia, cocco, mandorla) al posto di quello classico, mantenendo le stesse dosi.
Dosi variate per porzioni