I ripieni alla ligure sono un grande classico della nostra tradizione: normalmente si preparano con verdure e un ripieno a base di pane, formaggio, uova ed erbe aromatiche, quindi spesso in versione vegetariana.
Ogni famiglia, però, ha le sue varianti, e non mancano quelle che prevedono anche l’aggiunta della carne. I peperoni ripieni di carne sono uno di quei piatti casalinghi che profumano d’estate e convivialità.
Io li preparo utilizzando carne macinata, pane casereccio ammorbidito nel latte, parmigiano, prezzemolo fresco e un uovo: un impasto semplice, simile a quello delle polpette, che diventa la farcitura perfetta delle falde di peperone.
Un piccolo trucco per renderli più digeribili? Prima spellare i peperoni: il piatto diventa ancora più leggero senza perdere gusto.
Guardate la videoricetta e anche:
- Verdure ripiene alla genovese: la ricetta tradizionale ligure, gustosa e leggera
- Peperoni saltati in padella con panatura croccante: il trucco per renderli digeribili
- Peperonata della nonna con 3 trucchi per renderla più digeribile
- Cipolle ripiene di tonno alla ligure
- Melanzanine genovesi ripiene – ricetta vegetariana

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàEstate
- RegioneLiguria
Ingredienti per 4 persone
Strumenti
Passaggi
Come spellare i peperoni (passaggio facoltativo)
So bene però che per molte persone – me compresa – i peperoni non sono sempre facili da digerire. Per questo, in questa ricetta vi svelo un trucco: spellarli prima di cuocerli.
Potete farlo facilmente in forno statico a 180 °C per circa 20 minuti per lato, appoggiandoli su carta forno. Una volta tiepidi, la pelle si staccherà senza fatica. Eliminate anche semi e parte bianca, poi tagliateli a falde e procedete con la preparazione.
Se preferite, potete usare anche il microonde con funzione crisp: trovate il procedimento completo cliccando qui.

Preparare il ripieno, farcire e cuocere i peperoni ripieni
Preparare i peperoni già arrostiti o crudi. Lavarli, tagliarli a metà e togliere semi e filamenti. Per renderli più digeribili, passarli qualche minuto in forno o sulla fiamma e spellarli.
Ammollare il pane: tagliare il pane a pezzetti e lasciarlo ammorbidire nel latte, poi strizzarlo bene.
Preparare l’impasto: in una ciotola unire la carne macinata, il pane strizzato, l’uovo, il parmigiano e il prezzemolo tritato.
Aggiustare di sale e amalgamare fino a ottenere un composto omogeneo.
Riempire i peperoni: farcire le falde di peperone con l’impasto di carne, livellando con un cucchiaio o con le mani.
Cuocere: disporre i peperoni ripieni in una teglia rivestita di carta forno, cospargere con pangrattato e condire con un filo d’olio e cuocere in forno già caldo a 180 °C per circa 35-40 minuti. Deve formarsi una crosticina dorata.
Servire: gustarli caldi o tiepidi, accompagnati da un’insalata fresca o da patate fritte della nonna.


Consigli
Puoi usare un mix di carne bovina e suina per un ripieno più saporito.
Se ti piacciono i sapori intensi, aggiungi uno spicchio d’aglio tritato all’impasto.
Per una cottura senza accendere il forno cuoci i peperoni ripieni in friggitrice ad aria.
Varianti
Con riso: aggiungi 2 cucchiai di riso lessato all’impasto di carne.
Con formaggio filante: inserisci qualche cubetto di scamorza o mozzarella al centro del ripieno.
Vegetariani: elimina la carne e aumenta pane, formaggio e verdure tritate (zucchine, cipolle, bietole). Puoi mettere della maggiorana al posto del prezzemolo.
I miei social
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.
Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

FAQ (Domande e Risposte)
Posso prepararli in anticipo?
Sì, puopi farcirli e conservarli in frigo per un giorno prima della cottura.
Si possono congelare?
Sì, meglio da crudi. Basterà cuocerli direttamente da congelati in forno aumentando i tempi di cottura.
Devo spellarli per forza?
No, se non hai problemi a difìgerirli usa le falde da crude.
Dosi variate per porzioni
