Pubblicità

Flan di broccoli con fonduta di taleggio e zafferano

Il flan di broccoli con fonduta di taleggio e zafferano è un antipasto buonissimo, di grande effetto e molto facile da realizzare.

broccoli sono una verdura estremamente versatile e gustosa e molto salutare. Hanno, infatti, un sacco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Ricchi di vitamine e fibre alimentari, hanno potere antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo. Il loro consumo è consigliato anche per l’alto potere di rafforzare le difese immunitarie e in questo periodo ne abbiamo tanto bisogno!

Oggi vi propongo di utilizzare i broccoli cotti a vapore da frullare in questi piccoli e deliziosi flan. La fonduta di taleggio aromatizzata allo zafferano li renderà davvero golosi.

Per realizzare questa ricetta bastano pochi minuti, ingredienti e strumenti. Possiamo metterci subito al lavoro. 🙂

Guardate anche la videoricetta e questi flan a base di verdure di stagione:

Flan di broccoli
Flan di broccoli
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni5/6 flan
  • Metodo di cotturaBagnomariaFornoVapore
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Flan di broccoli

450 g cime di broccoli
150 g ricotta
1 uovo
40 g parmigiano grattugiato
q.b. sale e pepe
q.b. burro per gli stampini

Fonduta di taleggio

250 g Taleggio
100 ml latte
2 cucchiai maizena
q.b. stimmi di zafferano

Strumenti

6 Stampini
Pirofila
Vaporiera
Frullatore
Pentolino
Frusta a mano
Coltello
Pubblicità

Passaggi

Flan di broccoli

Staccare le cimette di broccolo con un coltello. Sciacquare sotto l’acqua corrente.

Cuocere a vapore per una decina di minuti o fino a quando non sono teneri. Si possono anche sbollentare in acqua per 5/6 minuti.

Lascairli intiepidire e poi frullarli in un mixer, aggiungendo la ricotta, l’uovo, il parmigiano, il sale e il pepe.

Attenzione: se l’impasto fosse troppo sodo aggiungere un goccio di latte.

Preriscaldare il forno a 180° statico.

Imburrare gli stampini e versare all’interno di ogni stampino la purea di broccoli. Livellare con un cucchiaino.

Posizionarli all’interno di una teglia, dai bordi abbastanza alti, in cui prima bisogna versare due dita di acqua. Questa operazione farà cuocere gli sformatini a bagnomaria in un ambiente umido mantenendoli più morbidi.

Cuocere in forno statico a 180°C per 30 minuti.

Sfornare, lasciare intiepidire e sformare sui piatti da portata.

Flan di broccoli
Flan di broccoli

Fonduta

Nel frattempo preparare la fonduta di taleggio e zafferano.

Riscaldare il latte e mettervi a macerare qualche stimma di zafferano.

Quando il latte cambia colore, riscaldarlo nuovamente senza portarlo a bollore e stemperarci con la frusta a mano la maizena (passaggio facoltativo per rendere la fonduta più densa).

Aggiungere il taleggio tagliato a pezzi, abbassare il fuoco e far sciogliere completamente mescolando e senza scaldare troppo.

Attenzione: la giusta temperatura di fusione del formaggio non deve superare gli 80°C in modo che i grassi rimangano legati in modo omogeneo e non si separino troppo dal resto. 

Consiglio: per essere sicuri di non superare la temperatura potete usare la tecnica del bagnomaria. In questa ricetta, però, non è necessario perchè vedrete che il taleggio fonde anche a temperature più basse.

Versare la fonduta sui flan e servire.

Flan di broccoli
Flan di broccoli

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,   Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

FAQ (Domande e Risposte)

Quali altri formaggi posso usare?

Gorgonzola per una gusto più deciso oppure stracchino per un sapore più delicato.

Con quali altre verdure si possono fare?

Cavolfiori colorati, piselli, fagiolini, topinambur, carote…

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

🌿 Mi chiamo Renata Briano, sono naturalista, appassionata di cucina ligure e di natura. Dopo una lunga esperienza nelle istituzioni, oggi mi dedico al mio blog e alla Tenuta Della Prea, dove produciamo olio extravergine d’oliva e organizziamo scuole di cucina e attività legate al territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.