ll flan tricolore di verdure di stagione è un antipasto davvero speciale, buonissimo e bellissimo.
Approfitto di questa ricetta per parlarvi dell’importanza dei colori nei nostri piatti. Nella cucina contemporanea, oltre al sapore delle pietanze e alla qualità degli ingredienti è sempre più importante anche l’aspetto e la fantasia nell’impiattare. L’impatto visivo del cibo deve suscitare emozioni e i colori hanno un ruolo fondamentale.
C’è un altro motivo meno estetico e più di sostanza che per me è ancora più importante quello nutrizionale. I colori naturali dei diversi alimenti (in questo caso parliamo soprattutto di ortaggi) sono determinati dalle sostanze, i pigmenti antiossidanti, che ognuno di loro contiene. Variare i colori nella dieta significa assumere tutte le sostanze di cui il nostro organismo ha bisogno.
Secondo i nutrizionisti, i gruppi di colori sono cinque: rosso, giallo/arancio, verde, blu/viola, bianco. Ognuno di essi possiede pigmenti con diverse proprietà benefiche. Durante l’arco della settimana dovremmo consumare frutta e verdure appartenenti alle diverse cinque tinte per rimanere in forma e prevenire le malattie.
Questo flan quindi ci permette di inserire in un solo piatto colori diversi. Nella ricetta non vi indicherò le verdure da utilizzare ma i colori. Sarete voi a scegliere, sulla base dei vostri gusti e della stagione. Qui di seguito vi elenco gli ortaggi che ben si adattano a questo piatto.
Verde: broccoli, cavolfiore verde, zucchine, piselli, asparagi, spinaci ben strizzati
Giallo/arancio: carote, zucca, peperoni spellati nel forno (vedi come fare)
Rosso: passata di pomodoro, peperoni rossi spellati, barbabietola
Bianco: patate, cavolfiore bianco, porri, cipolle, finocchi
Viola/blu: patate viola, carote viola, cavolfiore viola
E adesso via con la vostra creatività perchè anche l’occhio vuole la sua parte!

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaVapore
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gPatate
- 300 gVerdure verdi
- 300 gVerdure rosse o arancioni o gialle
- 300 gVerdure viola o bianche
- 3Uova
- 250 gRicotta
- 6 cucchiaiParmigiano grattugiato
- q.b.Sale e pepe
- Noce moscata (facoltativa)
- q.b.Olio
Strumenti
- 4 Ciotole
- Schiacciapatate
- Frullatore / Mixer
- Stampo da Plumcake
- Frusta
- Vaporiera
- Coltello
- Pelapatate
- Leccapentole
Preparazione
Pulire le verdure scelte e cuocerle a vapore.
In una ciotola capiente, miscelare con una frusta la ricotta, il parmigiano grattugiato, le uova, il sale e il pepe e, se vi piace, la noce moscata. Dividere il composto in tre ciotole.
Schiacciare le patate nello schiacciapatate e dividerle in tre parti uguali nelle tre ciotole. Mescolare.
Frullare separatamente le altre verdure e aggiungere ognuna in una ciotola. Miscelare bene. Si otterranno tre composti di diverso colore.
Oliare lo stampo. Stendere il primo strato colorato di composto sul fondo e livellare la superficie con il leccapentole. Poi adagiare gli altri due strati uno dopo l’altro nello stesso modo.
Cuocere a vapore a 100°C (oppure in forno ma a bagnomaria mettendo lo stampo dentro una teglia con dell’acqua sul fondo) per 25 minuti.
Lasciare intiepidire, rovesciare lo stampo su di un vassoio da portata e servire a fette.
Altre ricette
Se anche a voi piacciono le ricette colorate, potrebbero interessarvi i boccioli colorati di verdure, l’insalata di cavolo viola, finocchi, mele e noci, l’insalata di finocchi, arancia e mela, l’insalata di trevigiana e avocado, il pollo in insalata di costetto.
Se vi piacciono le mie ricette mi trovate anche su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.