Il flan di broccoli con fonduta di crescenza e zafferano è un antipasto buonissimo, di grande effetto e molto facile da realizzare.
I broccoli sono una verdura estremamente versatile e gustosa e molto salutare. Hanno, infatti, un sacco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Ricchi di vitamine e fibre alimentari, hanno potere antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo. Il loro consumo è consigliato anche per l’alto potere di rafforzare le difese immunitarie e in questo periodo ne abbiamo tanto bisogno!
Con il Caseificio Val d’Aveto abbiamo deciso di proporvi di utilizzare i broccoli per cucinare questi piccoli flan abbinati a una fonduta fatta con la loro morbida e cremosa crescenza, aromatizzata allo zafferano. Questo formaggio fresco è ottimo consumato così com’è al naturale ma si presta anche a moltissime preparazioni sia della cucina tradizionale che di quella più moderna. In tutti i modi si apprezza il suo gusto particolare che sa di latte fresco.
Per realizzare questa ricetta bastano pochi minuti, ingredienti e strumenti. Possiamo metterci subito al lavoro. 🙂
Un ultimo consiglio: siccome vi servirà anche la ricotta, utilizzate quella del Caseificio Val d’Aveto. Buonissima!
Sponsorizzato da Caseificio Val d’Aveto

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6/8 mini flan
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Flan
- 1broccolo (circa 400 g)
- 150 gricotta
- 30 gparmigiano grattugiato
- 1uovo
- q.b.sale e pepe
- q.b.burro per imburrare gli stampini
- q.b.latte (se necessario)
Fonduta di crescenza
- 100 mllatte
- 200 gcrescenza
- q.b.stimmi di zafferano
- 1 cucchiaiomaizena (facoltativo)
Strumenti
- Pentola e scolapasta
- Coltello
- Carta assorbente
- Frullatore / Mixer
- Cucchiaino
- Teglia
- 6/8 stampini per flan o budini
- Pentolino
- Frusta a mano piccola o cucchiaio
Preparazione
Flan
Pulire bene il broccolo, sciacquandolo sotto l’acqua corrente. Staccare le cimette con un coltello.
Portare a bollore l’acqua in una pentola, quando è bolle, lessare i broccoli. per circa 7 minuti.
Quindi scolarli e passarli sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura e fissare il colore. Tamponarli con carta assorbente per asciugarli.
Frullarli in un mixer, aggiungendo la ricotta, l’uovo, il parmigiano, l’uovo, il sale e il pepe.
Attenzione: se l’impasto fosse troppo sodo aggiungere un goccio di latte.
Preriscaldare il forno a 180° statico.
Imburrare gli stampini (6/8 a seconda delle dimensioni) e versare all’interno di ogni stampino la purea di broccoli. Livellare con un cucchiaino.
Posizionarli all’interno di una teglia, dai bordi abbastanza alti, in cui prima bisogna versare due dita di acqua. Questa operazione farà cuocere gli sformatini in un ambiente umido mantenendoli più morbidi.
Cuocere in forno statico a 180°C per 30 minuti.
Sfornare, lasciare intiepidire e sformare sui piatti da portata.
Fonduta
Nel frattempo preparare la fonduta di crescenza e zafferano.
Riscaldare il latte e metterci a macerare qualche stimma di zafferano.
Quando il latte cambia colore, riscaldarlo nuovamente senza portarlo a bollore e stemperarci con la frusta a mano la maizena (passaggio facoltativo per rendere la fonduta più densa).
Aggiungere la crescenza tagliata a pezzi, togliere dal fuoco e far sciogliere completamente mescolando.
Attenzione: la giusta temperatura di fusione del formaggio non deve superare gli 80°C in modo che i grassi rimangano legati in modo omogeneo e non si separino troppo dal resto.
Consiglio: per essere sicuri di non superare la temperatura potete usare la tecnica del bagnomaria. In questa ricetta, però, non è necessario perchè vedrete che la crescenza fonde anche a temperature più basse.
Versare la fonduta sui flan.
Altre ricette
Per questa ricetta ho preprato anche un video con i passaggi principali. Cliccate su questo link per vederlo e se vi fa piacere iscrivetevi al mio canale You Tube.
Potrebbero interessarvi anche il rotolo di frittata di broccoli al vapore, la vellutata di broccollata romana e la brisè salata di broccoli e formaggio.
Se vi piacciono le mie ricette mi trovate anche su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.