La pierrade alla valdostana con fontina e verdure grigliate è la mia versione di un piatto molto conosciuto in Francia e in Valle d’Aosta a base carne cotta su pietra (o sulla piastra da raclette) accompagnata da gustose salsine, che io ho sostituito con il più famoso formaggio valdostano.
Si tratta di un piatto conviviale da assaporare nei giorni di festa in famiglia o con gli amici. Tutti operativi e divertiti intorno al tavolo per cuocere autonomamente ciò che si preferisce e condirlo a piacere.
Per preparare la mia versione è necessario avere a disposizione una macchina da raclette, messa al centro della tavola, con la quale è possibile cuocere la carne e le verdure sulla pietra o piastra superiore e nello stesso tempo fondere il formaggio in apposite “palettine” (una per commensale) posizionate nella parte sottostante. La fontina fusa viene poi colata sulle fettine di carne e di verdura. Slurp! 😉
Se non l’avete potete grigliare la carne in altro modo e fondere la fontina sul fornello… servendola ancora calda sennò si rapprende subito.
Come carne ho scelto dei prodotti locali: la carne messata, la salsiccia, la salamella e il petto di pollo (ci ho preparato anche degli spiedini). Mentre come verdure quelle degli orti della bassa valle: pomodori, melanzane e zucchine.
Solo una raccomandazione! Quando si decide di mangiare la pierrade occorre tempo… è proprio un piatto unico da gustare con calma. Bisogna però utilizzare verdura, carne, spiedini o salsiccia tagliati piuttosto sottili in modo che cuociano velocemente perchè ogni commensale possa grigliare i suoi pezzi senza dover attendere troppo il suo turno!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti
- 600 gcarne mista a fette sottili o pezzi piccoli
- 4zucchine
- 1melanzana
- 8pomodorini
- 400 gfontina
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.peperoni e pancetta
Strumenti
- Macchina da raclette con palettine
- Coltello
- Tagliere
- Mandolina o pelapatate
- Forchettine
- 4 Spiedini
- Ciotola
- 2 Piatti grandi
Preparazione
Mondare e lavare le zucchine, togliere le estremità e tagliarle a fette sottili utilizzando una mandolina oppure un pelapatate.
Pulire anche la melanzana e tagliarla a fette sottili. Lavare e tagliare a metà i pomodorini.
Mettere le verdure in un piatto al centro della tavola.
In un altro piatto mettere la carne a fettine e gli spiedini che potete preparare con pezzi di carne piccoli alternati con quadrati di peperone e/o pancetta.
Tagliare la fontina a cubetti e metterli in una ciotola. Posizionare gli ingredienti sul tavolo in modo che tutti possano servirsi.
Siamo pronti per metterci a tavola!
Accendere la macchina da raclette. Ungere leggermente la piastra con l’aiuto di un pennello.
Quando è bella calda ognuno potrà cuocersi con l’aiuto di una forchettina verdure e carni a piacere.
Intanto disporre in ognuna delle apposite “palettine” dei pezzi di fontina e posizionarli nella parte inferiore, per fondere il formaggio.
Quando la fontina sarà fusa, versarla sulla carne e sulle verdure (io le salo leggermente) e … buona pierrade!
Consigli e altre ricette
Come piastra raclette io utilizzo la Raclette 8 Persone Piastra Raclette Grill in Alluminio, 8 Pentolini da Raclette, Calore Regolabile Continuo Termostato, 1500 Watt.
Potrebbero interessarvi anche altre ricette valdostane come la raclette valdostana, la Soça di Cogne, i portafogli di pollo alla valdostana, l’insalata valdostana, le crespelle alla valdostana e la Tourta di Saint Grat.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Bella ricetta. La proverò
Grazie di cuore! fammi sapere