Il liquore fragolino è una meravigliosa coccola di fine pasto a base di questo meraviglioso e succoso frutto primaverile.
Con questo liquore possiamo prolungare la stagione delle fragole conservandole in alcol per gustarle successivamente.
Le fragole mi ricordano sempre i miei esami di botanica, perché come tutti prima di studiarle ero convinta che la parte rossa fosse il frutto e, invece, lo è solo dal punto di vista nutrizionale.
Scientificamente, i veri frutti sono i semini gialli (acheni) che si vedono sulla superficie della fragola. Quello che noi mangiamo è il ricettacolo ingrossato di un’infiorescenza. Date un’occhiata al fiore e alla sua trasformazione… è come una magia!
Le fragole sono un’ottima fonte di vitamina C e flavonoidi, come gli antociani che hanno importanti proprietà antinfiammatorie. Inoltre, aiutano a dimagrire, fanno bene al cervello, contrastano le rughe 😉 e la ritenzione idrica. Infine ci regalano un sorriso smagliante perché contengono xilitolo, che contrasta la placca e l’alitosi.
Quindi adesso che entriamo nella stagione delle fragole, utilizziamole in vari modi: torte, macedonie, gelati, insalate… e, perchè no, anche il liquore.
La ricetta è molto facile. Si fanno macerare le fragole nell’alcol per venti giorni e poi si unisce il tutto ad uno sciroppo di acqua e zucchero. Tutto qui… 😉 spero vi piaccia!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo20 Giorni
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 bottigliette da 250 ml
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gFragole
- 500 mlAlcol
- 400 gZucchero
- 300 mlAcqua
Strumenti
- Contenitore a chiusura ermetica in vetro
- Pentola
- Cucchiaio di legno
- Coltello
- 4 Bottiglie di vetro da 250 ml con tappo
- Carta assorbente
- Colino a maglia fine
Preparazione
Lavare bene le fragole, togliere il picciolo e asciugarle con carta assorbente.
Tagliarle a spicchi e metterle a macerare nell’alcol in un barattolo di vetro a chiusura ermetica.
Attendere 20 giorni, sistemando il barattolo in un luogo buio.
Trascorso questo tempo preparare lo sciroppo, mettendo sul fuoco l‘acqua e lo zucchero; mescolare e lasciar bollire per 10 minuti.
Attendere che lo sciroppo raffreddi. Nel frattempo filtrare con un colino l’alcol.
Poi unire lo sciroppo all’alcol, mescolare bene e imbottigliare il vostro liquore fragolino.
Attenzione: usare bottiglie ben pulite e asciutte.
Lasciarlo riposare per qualche giorno prima di gustarlo!
Altre ricette e social
Potrebbero interessarvi anche il limoncello, il liquore al caffè, al cioccolato o di melagrana e uvetta e albicocche sotto grappa.
Se vi piacciono le mie ricette mi trovate anche su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.
Vorrei chiedere alcool di quanti gradi? Grazie 😊
95° 😉