Liquore al caffè facile e veloce

Il liquore al caffè è un delizioso fine pasto, facile e veloce da preparare anche a casa.

Io adoro i liquori homemade. Quando li preparo è come se nella mia cucina si creasse una suggestiva atmosfera da antica erboristeria o da laborioso monastero dove, un tempo, si confezionavano con le erbe selvatiche e altri ingredienti bevande alcoliche (e non solo) benefiche per la salute e, naturalmente, genuine.

Un altro motivo per cui mi piace prepararli è che amo avere sempre qualcosa fatto con le mie mani da poter regalare agli amici che vengono a trovarci o che ci invitano a cena. Secondo me è sempre gradito un pensiero fatto in casa!

Se anche voi siete come me, oggi vi racconto come si prepara il liquore al caffè.

E’ davvero semplice e veloce e, quando lo avrete provato, non potrete più fare a meno di prepararne ancora per averlo sempre pronto in dispensa o in frigo, a seconda dei gusti.

Liquore al caffè
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo15 Giorni
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 450 mlCaffè espresso un po’ lungo
  • 450 gZucchero
  • 250 mlAlcol puro

Strumenti

  • Ciotola
  • Pentolino dai bordi alti
  • Leccapentole
  • Macchina per caffè o caffettiera
  • 4 Bottigliette da 250 ml
  • Imbuto
  • Mestolo
  • Etichette

Preparazione

  1. Liquore al caffè

    Preparare il caffè un po’ lungo con la macchina del caffè o con la vecchia caffettiera.

    Versarlo in un pentolino dai bordi alti e scaldarlo con lo zucchero. Mescolare con il leccapentole.

    Quando lo zucchero sarà sciolto, spegnere il fuoco e trasferire lo sciroppo al caffè in una ciotola.

    Lasciare raffreddare.

    Nel momento in cui raggiunge la temperatura ambiente, aggiungere l’alcol e mescolare bene.

    Travasare il liquore nelle bottigliette pulite e asciutte con l’aiuto di un mestolo e dell’imbuto.

    Chiudere bene le bottiglie.

    Il liquore al caffè va lasciato riposare 15 giorni prima che sia pronto.

    Consumare freddo o a temperatura ambiente, a seconda del gusto personale.

    Va conservato al riparo da luce e da fonti di calore e si conserva circa tre mesi.

Altri ricette

Se vi è piaciuta questa ricetta potrebbero interessarvi anche: limoncello fatto in casa, liquore di melagrana e uvetta e albicocche secche sotto grappa.

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, su Facebook, su Instagram, su Pinterest, su Twitter e su Telegram.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dal suo barboncino Attila.