Cari lettori, oggi vi presento le mele in vasocottura! Deliziose e succose, ottime per coloro che seguono una dieta, ma che non vogliono rinunciare ad un po’ di dessert sano e goloso. Le mele cotte in vasetto, una volta aperte, sprigioneranno un profumo intenso che vi conquisterà! Grazie all’anice stellato, alla cannella, ma soprattutto alla tecnica della vasocottura, che mantiene tutti i profumi e gli odori al suo interno.
Questa ricetta è tratta dal mio libro Vasocottura Facile (tutti i diritti sono riservati).
Se provate la mia ricetta postate le foto sulla mia pagina Facebook Dal tegame al vasetto, e io le condividerò! Oppure, create delle stories su Instagram e io le condividerò sulle mie.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura6 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Lista spesa per le mele cotte in vasetto
- 2mele (circa 300 grammi)
- 2 cucchiaizucchero di canna
- q.b.cannella in polvere
- q.b.anice stellato
Cosa serve per preparare le mele in vasocottura
- 2 Vasetti da 500 ml a guarnizione sottile
- 1 Coltello
- 1 Cucchiaino
Come si preparano le mele cotte in vasocottura
Cominciate lavando ed asciugando le mele. Se potete usate mele biologiche in modo da poter consumare anche la buccia in piena tranquillità.
Tagliate in due le vostre mele ed eliminate il torsolo aiutandovi con il coltello ed il cucchiaino. Disponete due metà di mela in ciascun vasetto, assicurandovi di riporle con la polpa rivolta verso l’alto.
Aromatizzate ciascun vasetto con cannella in polvere, o in stecche, un po’ di anice stellato ed un cucchiaino di zucchero di canna.
A questo punto, pulite il bordo del vasetto, sistemate la guarnizione, chiudete ed agganciate con i 4 ganci, come spiegato nelle istruzioni della vasocottura.
Fate cuocere un vasetto per volta, a 500 W (ovvero 3/4 della vostra potenza testata) per 6 minuti. Al termine, lasciate riposare i vasetti chiusi per almeno 20 minuti.
Una volta che i vasetti saranno a temperatura ambiente, potrete metterli in frigo, oppure tirare la linguetta della guarnizione e gustare subito le vostre mele cotte in vasocottura.
Rosella consiglia…
Con la stessa ricetta potrai preparare altri tipi di frutta cotta. Ottime le pere, anche al vino o al cioccolato, le pesche sciroppate e le albicocche al moscato e anice stellato. Nel caso tu voglia aggiungere un liquore alla frutta, abbi cura di aggiungerne un cucchiaio a vasetto.
Rosella Errante, foodblogger della piattaforma di Giallo Zafferano, appassionata di cibo, ha deciso di rendere più veloci i piatti della tradizione, si è specializzata nella vasocottura al microonde, nella sana alimentazione, utilizzando elettrodomestici di ultima generazione. Da qui il nome del suo blog, Dal tegame al vasetto.
Dopo aver reso casalinga la tecnica della vasocottura, ha aperto un gruppo di assistenza su Facebook, Vasocottura Facile, seguendo ogni membro della sua community e introducendolo a questa straordinaria tecnica di cottura.
Scrittrice di 3 libri: 2 sulla vasocottura, Vasocottura Facile e Vasocottura leggera, e un libro Friggitrice ad aria. Tutti Gribaudo editore.
Tiene corsi in tutta Italia, sia sulla vasocottura al microonde e sia sulla friggitrice ad aria.
Potete trovare Rosella Errante in tutti i canali social: pagina Facebook e profilo – Instagram – Tik Tok – Pinterest – You Tube – Canale Telegram –

Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker