Le cazzille palermitane, dette anche crocchè, sono un classico dello street food siciliano, si tratta di crocchette di patate.
“ottime per farcire un panino e perfette da magiare direttamente dal “coppo” durante una passeggiata “
Le cazzille con le panelle (che troverete presto sul blog). La ricetta prevede pochi ingredienti. La loro preparazione prevede l’uso di patate farinose che vengono bollite e passate per ottenere una purea con la quale si formeranno delle crocchette da friggere nell’olio.

- DifficoltàMedia
- Porzioni32 pezzi
- CucinaItaliana
Ingredienti
1 Kg Patate rosse
Qb prezzemolo tritato Circa 1 ciuffo
10 Foglie menta fresca Tritate
Qb sale e pepe nero
Qb olio di semi Per friggere
Strumenti
Passaggi
Iniziate lavando e lessando le patate, intere con la buccia, in acqua salata e fredda, saranno pronte quando la forchetta scivolerà senza fatica poi scolatele e lasciatele raffreddare del tutto. Io per velocizzare le taglio.
Pelate le patate e passatele nel passaverdura, o direttamente con uno schiacciapatate, entrambi dovranno essere con griglia fine, otterrete una purea fine e senza grumi. Unitevi il sale, il pepe, il prezzemolo tritato e se volete anche la menta.
Amalgamate bene fino ad ottenere un composto ben omogeneo, ungetevi le mani con olio d’oliva e prelevate una piccola quantità di composto, dovete ottenere una crocchetta delle dimensioni di un dito, e formate una cazzilla
Continuate fino a terminare l’impasto. Friggete le cazzille in olio di semi a 180°C , volendo potete anche in extravergine di oliva. Fate la prova con una sola cazzilla se dovesse aprirsi oppure assorbire troppo olio aggiungete 2/3 cucchiai di fecola di patate, anche se non è previsto dalla ricetta originale. Friggete tutte le cazzille e servitele immediatamente!
