Quante torte abbiamo fatto oltre alla torta tenerina di mele? Vi ricorderete sicuramente quella americana, la apple pie e lo strudel di mele del Trentino, oppure il pan di mele senza lattosio, ma questa deliziosa torta non l’avete mai fatta.
E’ facilissima da realizzare, basta avere un po’ di mele a disposizione, qualche cucchiaio di farina, zucchero, latte di qualsiasi tipo, anche vegetale, olio di semi di girasole e la torta tenerina di mele sara’ pronta in men che non si dica. Esatto, le uova non ci sono, e neppure ci servono. L’impasto e’ minino, perche’ per fare questa torta dobbiamo soltanto avvolgere le mele con un velo di impasto. Ma ora procuratevi una teglia da forno rettangolare da 24×28 cm. circa e vediamo insieme come si prepara.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8-10 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti non troppo piccoli, 2-3 cm. va bene. Mettetele in una ciotola capiente, spremeteci sopra il succo del limone per non farle annerire e passate alla fase successiva.

Prendete un’altra ciotola, versateci dentro il latte, l’olio, la farina, lo zucchero, l’estratto di vaniglia, un pizzico di cannella e il lievito in polvere per dolci, quello vanigliato e’ perfetto. Miscelate bene il composto, che dovra’ risultare semi liquido. Se necessario aggiungete 1 o 2 cucchiai di latte per ammorbidirlo.

Ora, potete versare l’impasto nella ciotola delle mele e amalgamarlo bene ai tocchetti di frutta. Spruzzate un distaccante sulla teglia da forno, io mi trovo benissimo, oppure oleatelo e infarinatelo. Versate il composto di mele nella teglia e distribuitelo uniformemente.

Cuocete la torta tenerina di mele nel forno ventilato preriscaldato, per 45 minuti circa a 180° .
Al termine della cottura lasciatela raffreddare e prima di servirla cospargetela con lo zucchero a velo.
