Coltivate e diffuse nell’area Mediterranea, in passato le fave fresche lessate erano il cibo dei poveri perche’ economiche e perche’ il loro apporto di proteine vegetali e proprieta’ nutrizioni erano considerate un’alternativa alla carne.
A differenza degli altri legumi come i fagioli, le lenticchie, i ceci e i piselli, le fave si possono consumare sia cotte che crude. Ottime accompagnate da formaggi dal sapore forte e deciso, come ad esempio il pecorino, o in alternativa formaggi vegetali, oppure con verdure dal retrogusto amarognolo come la cicoria.
Le fave fresche lessate sono la base di molte ricette che potrete realizzare, a partire dall’antipasto, contorno o piatto unico. Le potrete servire semplicemente condite con olio, sale e limone, oppure con erbe aromatiche fresche e aceto balsamico, potrete ridurle in purea, oppure saltarle in padella con un soffritto di cipolla e un trito di pomodorini secchi e origano.

Video ricetta del giorno
- Difficoltà Molto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
1 – Sgranate dal baccello le fave fresche. Spezzando una piccola estremita’ del baccello potrete tirate il filetto che si trova su tutta la sua lunghezza e poi estrarre i semi della fava.
2 – In una pentola mettete l’acqua con un pugnetto di sale e portatela ad ebollizione.
3 – Quando l’acqua bolle versateci dentro le fave fresche e fatele cuocere per 7-10 minuti. La cottura varia di poco in base alla grandezza dei semi di fava.
4 – Scolate le fave e lasciatele intiepidire un po’, prima di eliminare ad una ad una la pelle del guscio che riveste il seme.
5 – Conditele semplicemente con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, oppure aggiungete una spruzzata di limone ed erbe fresche aromatiche a piacere. In alternativa potrete ridurle in purea, oppure saltarle in padella con un soffritto di cipolla e un trito di pomodorini secchi e origano.