L’Insalata di patate salmone e rucola è un piatto unico ricco e appetitoso, facile da preparare e perfetto sia a pranzo che a cena. La ricetta dell’insalata di patate è di sicuro una delle preparazioni più apprezzate e versatili. Infatti partendo dall’ingrediente base che sono appunto le patate bollite, possiamo realizzare ogni volta un’insalata diversa con tanti altri ingredienti. Possiamo preparare un’ottima insalata con pesto e fagiolini d’ispirazione ligure, oppure aggiungere alle patate il pollo grigliato per un’insalata light, oppure cucinare la classica insalata di polpo e patate, o ancora ispirarci alla cucina greca utilizzando feta e pomodori, o infine realizzare un’insalata pantesca dai sapori e profumi tipicamente mediterranei. Insomma sono tanti modi in cui possiamo realizzare la nostra insalata di patate!
Oggi vi proponiamo un accostamento di ingredienti che siamo sicure vi conquisterà! Alle patate bollite e tagliate a cubetti aggiungiamo salmone sott’olio, rucola fresca, fagioli, cipolla fettine. Condiamo questa ricca insalata con una semplice emulsione ottenuta mescolando insieme l’olio d’oliva con aceto, senape, menta e basilico tritati, sale e pepe. La nostra insalata di patate e salmone è pronta per essere servita immediatamente oppure la serviamo fredda dopo averla lasciata almeno un quarto d’ora in frigo.
Facile e veloce, è sicuramente la ricetta ideale per un pranzo e una cena dell’ultimo minuto. Ma la possiamo preparare anche in anticipo e conservare in frigo per poterla gustare per un pranzo fuori casa in ufficio o in spiaggia.
Ora non vi resta che scoprire gli ingredienti e i passaggi per preparare l’Insalata di patate salmone e rucola!
Per non perdere nessuna ricetta seguici sulla nostra pagina Facebook cliccando mi piace QUI, sulla pagina Instagram cliccando “segui” QUI o su TikTok.
Scopri anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per preparare l’Insalata di patate salmone e rucola
Strumenti
Passaggi per preparare l’Insalata di patate salmone e rucola
Preparate l’Insalata di patate salmone e rucola innanzitutto lavando le patate e poi immergendole in una pentola con abbondante acqua. Fatele cuocere per circa 30-40 minuti dall’inizio dell’ebollizione.
Scolatele, lasciatele raffreddare, sbucciatele. Tagliatele a fette e quindi a dadini. Versatele in una ciotola.




Scolate i fagioli dall’acqua di conservazione, sciacquateli bene, scolatele ancora e versateli nella ciotola con le patate.
Aggiungete anche la rucola precedentemente lavata.
Scolate il salmone dall’olio di conservazione e spezzettatelo grossolanamente. Sbucciate la cipolla, dividetela a metà, tagliatela a fettine e e unitela al resto degli ingredienti insieme al salmone.



Preparate un’emulsione con l’olio d’oliva e l’aceto o il succo di limone.
Aggiungete un cucchiaino di senape e la mente il basilico tritati.
Insaporite con sale e pepe e mescolate velocemente con un cucchiaio in modo da ottenere una salsina.
Versate l’emulsione preparata sulle patate e mescolate con due cucchiai delicatamente in modo da condire perfettamente tutti gli ingredienti.

Possiamo servire subito l’insalata di patate salmone e rucola oppure farla raffreddare in frigo per almeno 15 minuti.

Simo e cicci consigliano
Potete conservare l’insalata di patate salmone e rucola in frigo fino a due-tre giorni ben chiusa in un contenitore ermetico.
Potete sostituire i fagioli bianchi di Spagna con fagioli borlotti o ceci, o in alternativa, se lo preferite, omettere completamente i legumi.
Potete sostituire il salmone sott’olio con tonno o sgombro. Naturalmente per una variante vegetariana potete anche evitare di utilizzarlo.
Potete utilizzare altre erbe aromatiche come prezzemolo o erba cipollina. Potete sostituire la cipolla con la cipolla rossa di Tropea o aglio, ma in alternativa se non vi piacel l’odore del cipolla potete non utilizzarla proprio.
Se volete potete rendere ancora più ricca questa insalata aggiungendo tanti altri ingredienti a vostra scelta, ad esempio uova sode, pomodori, fagiolini, zucchine, mais, olive verdi e nere, feta, ecc.
Per un condimento ancora più ricco e cremoso provate ad aggiungere all’emulsione qualche cucchiaio di maionese o di yogurt greco.
Dosi variate per porzioni

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.