I Pancake di zucchine sono soffici, saporite e sfiziose frittelle facili e veloci da preparare perfette per il brunch o come antipasto. Li amiamo nella versione dolce classica con tanto sciroppo d’acero ma negli anni abbiamo imparati ad apprezzarli anche nella versione salata! E in particolare con le zucchine! Infatti già abbiamo dedicato un articolo ai pancakes alle zucchine e oggi ve li riproponiamo in una versione ancora più semplice di quella postata ben 6 anni fa. Abbiamo realizzato una pastella con uguali dosi di farina, latte e zucchine (cioè 150 g di farina e zucchine e 150 ml di latte) per 1 uovo, così è ancora più facile realizzare i pancake visto che le dosi così si ricordano senza problemi!
INGREDIENTI PER PREPARARE I PANCAKE DI ZUCCHINE
farina
latte
zucchina
uovo
parmigiano Reggiano DOP
lievito istantaneo per preparazioni salate
olio di semi
sale
pepe
COME PREPARIAMO I PANCAKE DI ZUCCHINE
1. Sono davvero super semplici da preparare: uniamo alla zucchina grattugiata e ben strizzata tutti gli ingredienti (ad eccezione dell’olio che ci serve per la cottura) e mescoliamo con una frusta a mano così da ottenere una pastella che deve avere una consistenza che non sia né troppo densa ma neanche troppo liquida. La pastella in 5 minuti è pronta! Passiamo alla cottura dei pancakes versando un mestolo o due in una padella antiaderente unta d’olio (dipende dalla grandezza della padella) e li facciamo cuocere 2-3 minuti per lato. Un metodo molto semplice per capire se è il momento di girare il pancake è vedere se si iniziano a formare delle bolle sulla superficie. In pochi minuti i pancake sono pronti.
COME SERVIRE I PANCAKE DI ZUCCHINE
I pancakes sono tradizionalmente serviti a colazione e sicuramente questi pancake sono perfetti per un brunch magari nel fine settimana quando la colazione si allunga e finisce per sfociare così nel pranzo. Ma sono anche un’idea per un antipasto particolare e sfizioso per una cena tra amici. E per accompagnarle avete l’imbarazzo della scelta tra salumi, formaggi o verdure grigliate. Provate la nostra salsa allo yogurt o al formaggio e curcuma e vedrete che bontà!
Scopri anche:
TUTTI PAZZI PER IL BRUNCH
FRITTELLE DI ZUCCHINE E RICOTTA
ZEPPOLE DI ZUCCHINE
UOVA IN COCOTTE CON ZUCCHINE E FORMAGGIO
FOCACCINE DI ZUCCHINE E PATATE IN PADELLA
FOCACCINE DI ZUCCHINE E PROSCIUTTO
Per non perdere nessuna ricetta seguici sulla nostra pagina Facebook cliccando mi piace QUI o sulla pagina Instagram cliccando “segui” QUI.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 pancakes
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 224,65 (Kcal)
- Carboidrati 21,34 (g) di cui Zuccheri 1,43 (g)
- Proteine 7,67 (g)
- Grassi 13,03 (g) di cui saturi 3,80 (g)di cui insaturi 8,91 (g)
- Fibre 3,63 (g)
- Sodio 385,97 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per preparare i Pancake di zucchine
- 150 gfarina
- 150 mllatte
- 150 gzucchina
- 1uovo
- 50 gparmigiano Reggiano DOP
- 1 cucchiainolievito istantaneo per preparazioni salate
- q.b.olio di semi
- sale
- pepe
Strumenti
- 1 Padella
- 1 Ciotola
- 1 Frusta a mano
Preparazione dei pancake di zucchine
Per preparare i Pancake di Zucchine cominciate pulendo ed eliminando le estremità della zucchina.
Asciugatele e grattugiatele con la grattugia a fori larghi. Lasciatele scolare per una decina di minuti in uno scolapasta affinché perdano l’acqua in eccesso, poi strizzatele con le mani.
Versatele in una ciotola e unite la farina setacciata con il lievito e il parmigiano grattugiato.
Unite l’uovo e cominciate a mescolare con una frusta da cucina; quindi aggiungete poco a poco il latte e continuate a mescolare fino ad ottenere una pastella né troppo densa ma neanche troppo liquida.
Riscaldate una padella antiaderente e spennellatela con poco olio.
Versate un mestolo circa di pastella nella pentola creando una frittella di circa 10 cm di diametro.
Cuocete il pancake per circa 2-3 minuti per lato o comunque giratelo quando noterete che iniziano a formarsi delle bolle in superficie.
Procedete in questo modo fino ad esaurimento della pastella, spennellando ogni volta la padella con l’olio.
Servite i Pancake alle zucchine ben caldi, accompagnandoli con una salsa di yogurt greco oppure con formaggio spalmabile o con salumi.
Simo e Cicci consigliano
Sono veloci e facili da preparare ma se avanzano potete conservarli fino a 2 giorni in frigo chiusi in un contenitore ermetico.
La pastella potete anche prepararla in anticipo e conservarla in frigo fino al momento in cui cuocerete i pancake.