L’autunno è arrivato, e questo mese per L’italia nel piatto abbiamo deciso che il protagonista delle nostre ricette è il vino, infatti il tema è un piatto di vino. Per quanto riguarda la mia regione, ho voluto farvi conoscere, la paparotta lucana, una ricetta antichissima. I contadini di allora, riuscivano a creare questo dolce, fatto di mosto d’uva, farina, zucchero e qualche spezia.
Oggigiorno, qualcuno, utilizza la cioccolata per darne un sapore diverso, ma io voglio presentarvi la ricetta ricetta tipica senza nessun’altra aggiunta.
INGREDIENTI
– 1 litro di mosto d’uva di Aglianico
– 130 gr farina
– 100 gr di zucchero
– un pizzico cannella
– un pizzico di chiodi di garofano
PROCEDIMENTO
1. Mettete a bollire il mosto, toglierlo dal fuoco e successivamente aggiungetevi la farina (mescolando continuamente) poi lo zucchero e le spezie.
2. Setacciate il composto per evitare qualsiasi grumo si fosse formato.
3. Rimettete a sul fuoco continuando a mescolare, appena bolle e vedrete che avrà raggiunto una buona consistenza, versare nei piatti.
4. Lasciatela nei piatti finché non si sarà raffreddata e poi gustatene il suo sapore unico.
Antonella S.
Ed ecco a voi invece i piatti tipici delle altre regioni della nostra bellissima Italia:
Seguici anche su Instagram: @italianelpiatto.
Prova anche tu a realizzare una ricetta inerente al tema del mese!
Pubblica una foto sul tuo account IG utilizzando #italianelpiatto_community e tagga @italianelpiatto.
La ripubblicheremo con piacere e sarai anche tu protagonista!
Mai sentito questo piatto, m’incuriosisce moltissimo.
Un bacio
Miria
E’ davvero facile da fare :)Provalo
Che particolare che è! Se riesco a procurarmi un po’ di mosto (la vendemmia l’abbiamo già fatta) lo provo.
Procuratelo e provala 🙂 è deliziosa
il nome è diverso, ma la ricetta è simile alla nostra , c’è chi lo chiama sugo d’uva, chi mosto cotto, chi budino di mosto… una cosa è certa: è delizioso e assaggiarlo significa Vendemmia! un bacione!
Un abbraccio a te 🙂
che piatto particolare! per l’aspetto mi ricorda un po’ la cotognata e mi piacerebbe tanto assaggiarlo. Incredibile quanti piatti tradizionali abbiamo in Italia! Simpatico anche il nome!! Ciao buona serata
Ciao Marina.. è davvero buona e fatta da pochissimi ingredienti 🙂
Ingredienti semplici per un dolce particolare! Non appena mio marito si procura il mosto vorrei provare a fare la tua paparotta anche se non sarà con l’Aglianico! Un abbraccio
Provala deve essere ottima anche con altre uve 🙂
anche dalle mie parti si fa(ceva) una sorta di budino di mosto d’uva!
Io l’ho provato a fare lo scorso anno, ma non lo avevo mai mangiato prima!
ciao
elisa