Le tagliatelle con fiori di zucca sono un primo piatto semplice e veloce da fare. Si prepara con due degli ingredienti che in estate non mancano mai: le zucchine e i fiori di zucca. Un piatto semplice e delicato che vi farà apprezzare a pieno tutto il suo sapore. Io ho utilizzato del prosciutto cotto per realizzare il sugo ma se voleste fare una versione vegetariana vi basterà eliminarlo, sarà comunque delizioso!
INGREDIENTI (per 4 persone):
– 250 gr di tagliatelle all’uovo
– 2 zucchine lunghe
– 2 mazzetti di fiori di zucca
– 100 gr di prosciutto cotto a fette
– 150 ml di latte
– 1 spicchio di cipolla
– 1 ciuffetto di prezzemolo
– sale fino q.b.
– olio evo q.b.
Tritate finemente sia la cipolla che il prezzemolo (solo le foglie), poi metteteli in una ampia casseruola con poco olio.
Lavate e spuntate le zucchine e grattugiatele con una grattugia a fori larghi tipo julienne. Pulite i fiori di zucca eliminando pistillo e base poi lavateli con acqua corrente. Tagliateli in falde.
Tagliate a striscioline il prosciutto cotto.
Fate appassire la cipolla, poi aggiungetevi il prosciutto cotto e le zucchine. Regolate di sale e lasciate cuocere il tutto, serviranno circa 10 minuti a fuoco vivace. Se vedete che si asciuga troppo bagnate con poca acqua.
Quando le zucchine sono pronte aggiungete i fiori di zucca, mescolate bene. Appassiranno subito.
Unite il latte e lasciate cuocere ancora due minuti, giusto il tempo che si formi una cremina. Il sugo non dovrà essere troppo asciutto.
Cuocete in abbondante acqua salata le tagliatelle all’uovo. Appena sono cotte scolatele e conditele con il sugo preparato. Suddividete nei piatti da portata e servite calda.
Per realizzare questa ricetta ho utilizzato:
– tagliatelle all’uovo Luciana Mosconi
Seguimi anche su Facebook e YouTube resterete aggiornati anche sulle ultime novità! Ci conto!!



Sono stato più di tre ore online, ma non avevo ancora trovato un articolo così piacevole da leggere.
Se tutti i blog avessero articoli fatti così bene, internet sarebbe decisamente più piacevole da leggere.
Un caro saluto.
Ma grazie mi fa molto piacere