La zuppa di Miso è il piatto simbolo della cucina Macrobiotica ed un vero e proprio concentrato di salute. Per la sua realizzazione occorrono cipolla, carota e una verdura a foglia verde, per esempio bietola, oppure cavolo nero, sedano, ecc., inoltre sono necessari due ingredienti fondamentali, senza i quali non può essere considerata zuppa di miso, cioè l’alga wakame e il miso. Per questa ricetta ho usato un miso di ceci italiano, non pastorizzato, da conservare il frigo, ottimo per chi non vuole o non può usare la soia.
Semplice e veloce da preparare, questa zuppa dovrebbe essere consumata ogni giorno, prima di ogni pasto.
Il miso è un alimento di origine giapponese, ottenuto dalla fermentazione di cereali come riso o orzo e legumi come la soia, ha una consistenza densa, di colore marrone ed è molto salato. Può essere usato anche come insaporitore, in sostituzione del più comune dado.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaGiapponese
Ingredienti per la zuppa di miso
- 60 gcipolla (pulita )
- 50 gcarote (pulita)
- 30 gbietola (pulita)
- 2 pizzichialga wakame
- 4 gfunghi Shiitake secchi (facoltativi)
- zenzero fresco (5cm.)
- 650 gacqua
- 2 cucchiainimiso (colmi)
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- 1 Ciotolina
Preparazione
Inanzitutto, mettete in ammollo i funghi shitake in acqua tiepida e l’alga wakame in acqua a temperatura ambiente. Dopodiché, tagliate la cipolla a fettine sottili, in senso verticale e la carota a dadini.
Ora, versate l’acqua nella pentola e portate a bollore, poi aggiungete le fettine di cipolle e fate cuocere per 5 minuti a fuoco medio/basso con coperchio.
Di seguito, scolate, sciacquate e strizzate i funghi, poi tagliateli a pezzetti e versateli nella pentola insieme alla carota, quindi fate cuocere con coperchio per 15 minuti.
Nel frattempo, lavate e scolate la bietola, inoltre tagliatela a striscioline piuttosto sottili. Poi scolate l’alga, sciacquatela, stizzatela e tagliatela grossolanamente.
Successivamente, versate bietola e alghe nella pentola, mescolate e fate cuocere ancora 5 minuti, sempre con coperchio.
A cottura ultimata, stemperate il miso con qualche cucchiaio di brodo, dentro una ciotolina, poi aggiungetelo agli altri ingredienti e fate sobbollire per circa un minuto a fuoco basso, quindi spegnete. Infine, dopo aver grattugiato lo zenzero, strizzate la polpa ottenuta e unite il succo alla zuppa.
Mescolate, versate la zuppa nelle ciotole e servitela.
Note
Note
Alla zuppa può essere aggiuta anche un poco di zucca (circa 60gr. pulita) e qualche cubetto di tofu, mentre non è previsto l’uso di olio.
Non occorre aggiungere sale, perché il miso è già salato.