La cheesecake vegana ai cachi è un goloso dessert monoporzione aromatizzato alla vaniglia, completamente vegetale e senza zucchero.
La cheesecake è un dolce al cucchiaio senza cottura, molto semplice e veloce da preparare, da servire freddo come fine pasto, oppure da offrire all’ora del tè.
I cachi si prestano molto bene a questa preparazione perché gelificano naturalmente, previa brevissima cottura.
Questo dessert di origine americana, ormai molto diffuso ovunque, prevede una base biscotto, formaggio spalmabile e gelatina di frutta. La mia versione con ingredienti biologici, senza zucchero e latticini è perfetta per chi segue un’alimentazione vegetariana, vegana o macrobiotica ed è ideale per gli intolleranti, ma non solo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Cheesecake vegana ai cachi
Strumenti
Cheesecake vegana ai cachi
Passaggi
Innanzitutto, lavate un piccolo caco, togliete il picciolo e prelevate 100gr. di polpa, quindi frullatela.
Dopodiché, travasate il frullato in un pentolino, unite i semi di mezza bacca di vaniglia, mescolate e portate a bollore a fiamma bassa, inoltre cuocete per 2 minuti, poi lasciate raffreddare.
Nel frattempo, frantumate i biscotti in un mortaio, oppure con un batticarne, versateli in una ciotolina e unitevi latte vegetale e malto, poi amalgamate.
Ora, per assemblare la cheesecake ponete il coppapasta al centro di un piatto, poi create un primo strato con i biscotti e compattate bene.
Inoltre, sovrapponete la ricotta e livellatela. Potete preparare la ricotta in casa seguendo questa semplicissima ricetta: Ricotta di mandorle senza cottura.
Infine, stendetevi sopra la purea di cachi.
Mettete la cheesecake in frigo per 30 minuti, togliete il coppapasta e servitela.
Conservazione
Potete conservare la cheesecake in frigorifero per due giorni.
Dosi variate per porzioni