I fagottini di pane carasau e mele sono dei dolcetti semplici e deliziosi, farciti con tante mele, uvetta, succo di limone e cannella. Perfetti a colazione o per la merenda dei bambini. Senza zucchero e latticini.
Il pane carasau noto anche come carta da musica, è un tipico pane sardo, sottile, leggero e croccante a forma di disco, che si conserva a lungo. Essendo molto versatile è ideale per preparazione di ricette veloci e sfiziose, sia dolci che salate, come ad esempio lasagne e antipasti, oppure può essere consumato al naturale come snack.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo25 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Fagottini di pane carasau e mele
Strumenti
Fagottini di pane carasau e mele
Passaggi

Per iniziare, mettete in ammollo l’uvetta in acqua calda, nel frattempo lavate e sbucciate le mele, quindi tagliatele a spicchi. Dopodiché con la mandolina, affettatele sottilmente e ponetele dentro la ciotola.

Ora, unite la cannella, il succo di limone e l’uvetta scolata e strizzata, quindi mescolate bene.

Inoltre, fate scaldare il succo di mela e versatelo in un piatto o in una ciotola, quindi immergetevi il pane carasau un pezzo alla volta per ammorbidirlo, poi trasferiteli in un altro piatto.

Di seguito, farcite ogni sfoglia con un cucchiaio abbondante di mele e chiudetela a fagottino.

Ungete la teglia con un cucchiaio d’olio e disponetevi i fagottini uno accanto all’altro, poi spennellateli con altri due cucchiai d’olio.

Preriscaldate il forno ventilato a 180° e fate cuocere per 30 minuti.

Infine, lasciate intiepidire e servite.
Conservazione
I fagottini possono essere conservati in frigo oppure in un luogo fresco ed asciutto per due giorni.