Danubio alla zucca una delle mie RICETTE CON LA ZUCCA, è la ricetta di un DANUBIO SALATO ma usando come base la ricetta per il Panbrioche alla zucca in versione salata, quindi con l’aggiunta della zucca cotta e frullata (potete usare le ricette per la ZUCCA IN PADELLA o la ZUCCA AL FORNO o la Zucca intera al forno oppure la Zucca in friggitrice ad aria e anche della zucca al microonde). Per rendere il danubio alla zucca ancora più sfizioso e perfetto come RICETTA PER APERITIVO ho aggiunto speck a striscioline ma se preferite potete aggiungere cubetti di formaggio o cubetti di prosciutto cotto o qualsiasi altra cosa vi venga in mente. Questa ricetta di danubio alla zucca è una variante del mio infallibile PANBRIOCHE ma in versione salata, è facilissimo e potete prepararlo sia con lievito di birra fresco ma anche con lievito di birra disidratato, vi basterà solo modificare le dosi (leggete come sostituire il lievito di birra). Con questa ricetta potete fare il danubio salato ma potete anche preparare una treccia o ancora potete cuocere le palline come se fossero i panini al latte. Cosa aspettate? Volete tutti i trucchi e i segreti per preparare un danubio alla zucca davvero perfetto? Iniziate a controllare se avete tutti gli ingredienti e leggete attentamente tutti i passo passo per realizzarlo, sarà semplicissimo e mi raccomando, ricordatevi di farmi sapere se vi è piaciuto. Ah… Non perdete la pagina FACEBOOK, il mio account INSTAGRAM e il CANALE YOUTUBE.
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Per l’impasto del panbrioche alla zucca:
Per farcire:
Per la copertura:
Strumenti
Preparazione
QUALE LIEVITO UTILIZZARE:
Potete usare lievito di birra fresco o lievito di birra secco, per quello secco ne basteranno 2 grammi circa. Se avete dubbi leggete COME SOSTITUIRE IL LIEVITO DI BIRRA.
QUALE VARIETA’ DI ZUCCA UTILIZZARE
Potete usare qualsiasi varietà di zucca (io ho usato la zucca delica), alcune risulteranno più umide altre meno umide, questo potrebbe variare leggermente la quantità di acqua necessaria.
Per la zucca:
Prendete la zucca delica e decidete la cottura, potete cuocere la ZUCCA IN PADELLA o la ZUCCA AL FORNO oppure la Zucca in friggitrice ad aria o zucca al microonde.
Io ho scelto la cottura al forno a fette e ho cotto tutta la zucca perchè mi serviva per altre ricette ma voi ovviamente potete cuocere solo la quantità che vi servirà per il panbrioche che dovrebbe essere circa 400 grammi di zucca da pulire.
Tagliate la zucca a fette lasciando la buccia e i semi e mettetela in una teglia con carta forno.
Cuocete la zucca in forno preriscaldato ventilato a 180° per 25 o 30 minuti circa fino a che sarà ben cotta.
Sfornate la zucca, togliete i semi e, aiutandovi con un cucchiaio, prelevate la polpa dalla buccia.

Per l’impasto del Danubio alla zucca:
Mettete 150 grammi di polpa di zucca cotta in un contenitore alto e stretto e frullate con un frullatore ad immersione per ottenere una crema di zucca.
Mescolate la zucca frullata con il latte e amalgamateli bene.
Aggiungete il lievito di birra fresco sbriciolato nel latte con la crema di zucca (che sarà ancora tiepido) e mescolate.

Nella ciotola dell’impastatrice mettete la farina manitoba e la farina 00.
Aggiungete il parmigiano grattugiato.
Fate sciogliere il burro, lasciatelo intiepidire e unitelo agli ingredienti nella ciotola.

Unite l’uovo intero e la zucca con il latte.
Azionate l’impastatrice con il gancio fino a che inizierà a formarsi l’impasto per il panbrioche alla zucca e, solo a questo punto, aggiungete anche il sale.
Continuate ad impastare con il gancio per 5 minuti fino a che l’impasto inizierà a staccarsi dalle pareti e si incorderà al gancio.

Togliete il gancio dell’impastatrice, formate una palla, copritela con un canovaccio pulito oppure con pellicola trasparente e lasciate lievitare il panbrioche alla zucca per 3 ore circa fino a che sarà almeno raddoppiato di volume.

Per farcire il Danubio:
Quando il panbrioche sarà ben lievitato sgonfiatelo con le mani e unite lo speck a striscioline o a dadini.
Impastate per distribuire lo speck uniformemente nell’impasto.

Per cuocere il Danubio alla zucca salato:
Prendete una pirofila di ceramica o una teglia con i bordi alti da 26 centimetri di diametro e ungetela con olio extravergine di oliva o con burro.
Create tante palline da 50 grammi circa e mettetele ben allineate nella pirofila.
Lasciate lievitare il danubio alla zucca per 40 minuti circa.

Nel frattempo prendete una ciotolina con il latte e unite il tuorlo.
Sbattete velocemente per amalgamare latte e tuorlo.

Spennellate tutta la superficie del panbrioche alla zucca ben lievitato con latte e uovo e aggiungete i semi di zucca.
Cuocete il danubio alla zucca in forno preriscaldato statico a 170° per 35 minuti circa fino a che sarà dorato e cotto anche all’interno.

Sfornate il danubio alla zucca e lasciatelo raffreddare completamente prima di toglierlo dalla teglia e servirlo.

VARIANTI E CONSIGLI
Potete farcire il Danubio di zucca come preferite con altri salumi o anche con formaggi.
Potete usare qualsiasi varietà di zucca, io ho usato la zucca delica.
Il burro fuso dovrà essere tiepido prima di essere inserito nell’impasto del Danubio alla zucca.
Potete sostituire la farina manitoba con farina 0.
Potete cuocere la zucca nel modo che preferite ma evitare di bollirla altrimenti assorbirà troppa acqua.
Potete spennellare solo con latte o solo con tuorlo.
Potete sostituite i semi di zucca con semi di sesamo sulla superficie del Danubio.
Potete sostituire il lievito di birra fresco con lievito di birra secco, ne basteranno 2 g.
Se vi è piaciuta la ricetta del Danubio alla zucca forse potrebbero interessarvi anche il DANUBIO DOLCE o anche il PANBRIOCHE ALLO YOGURT o anche il PANBRIOCHE CLASSICO.
Conservazione
Il Danubio alla zucca si conserva a temperatura ambiente per 3 o 4 giorni coperto da pellicola trasparente. Potete congelarlo.
Seguimi su FACEBOOK o sul mio account INSTAGRAM e il CANALE YOUTUBE e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE
FAQ (Domande e Risposte)
Posso cuocere il danubio alla zucca in friggitrice ad aria?
Sì, potete cuocerlo a 180° per 25 minuti circa.
Posso fare il danubio alla zucca dolce?
Sì, potete sostituire il parmigiano con 80 grammi di zucchero e non mettete speck.
Posso aggiungere cubetti di formaggio al danubio alla zucca?
Sì ma cuocendo. siscioglieranno. eil panbrioche potrebbe risultare con dei buchi un po’ antiestetici.
Perchè aggiungere il sale a impasto già formato?
Il sale se aggiunto prima accanto al lievito potrebbe interferire con il lievito e non farlo agire correttamente.
Il latte deve essere caldo?
Il latte mescolato con la zucca cotta deve essere tiepido, non caldo o troppo freddo altrimenti potrebbe interferire con l’azione del lievito di birra.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.