Bocconcini di pollo con corn flakes al forno

Bocconcini di pollo con corn flakes al forno una variante del mio POLLO CON CORN FLAKES preparato sempre con il petto di pollo ma cotto al forno e non cotto in padella quindi una nuova RICETTE CON IL POLLO davvero gustosissima ed irresistibile! Dopo il petto di pollo al forno croccante preparato con la PANATURA PERFETTA Della NONNA, dovevo trovare una ricetta ancora più sfiziosa per Sofia, preparata con i corn flakes che lei ama da impazzire ma a differenza delle classiche cotolette fritte questi bocconcini li ho immersi nella PASTELLA ALLA BIRRA che rende i miei bocconcini ancora più croccanti! Ho dovuto cercare una ricetta per smaltire i corn flakes perchè, Sofia ha voluto che io preparassi la GRANOLA FATTA IN CASA che lei adora tanto, e mi sono ritrovata invasa da questi cereali e non sapevo più cosa farne perchè è vero che lei li mangia a colazione ma ne ho comprato per 5 anni di colazione. Perchè non preparare uno dei miei SECONDI DI CARNE che accontentasse tutta la famiglia e magari usando i cornflakes? Ci sono riuscita! Provate anche voi a preparare insieme a me i bocconcini di pollo con corn flakes e poi fatemi sapere se vi sono piaciuti. Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

Bocconcini di pollo con corn flakes al forno
Bocconcini di pollo con corn flakes al forno
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

800 g petto di pollo

Per la pastella

200 g farina 00
80 ml birra
20 ml olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino sale

Per impanare

corn flakes

Preparazione

Per questa ricetta potete usare petto di pollo o anche petto di tacchino.

Per i corn flakes:

Prendete i corn flakes e metteteli in una ciotola o in un sacchetto da congelo e frantumateli schiacciandoli con un batticarne oppure con un barattolo fino a che saranno completamente rotti.

Bocconcini di pollo ai corn flakes al forno
Bocconcini di pollo ai corn flakes al forno

Per la pastella:

In una ciotola mettete la farina 00 insieme all’olio extravergine di oliva, il sale e iniziate a girare con una frusta a mano aggiungendo la birra freddissima di frigo a poco a poco mescolando continuamente in modo da non formare grumi.

Bocconcini di pollo ai corn flakes al forno
Bocconcini di pollo ai corn flakes al forno

Per i bocconcini di pollo:

Prendete il petto di pollo intero e tagliatelo prima a strisce e poi a cubotti lasciandoli abbastanza grandi.

Bocconcini di pollo ai corn flakes al forno
Bocconcini di pollo ai corn flakes al forno

Immergete tutto il petto di pollo a bocconcini nella pastella e mescolate bene con un cucchiaio poi con una schiumarola prendete i bocconcini in modo che cada via la pastella in eccesso.

Bocconcini di pollo ai corn flakes al forno
Bocconcini di pollo ai corn flakes al forno

Mettete il petto di pollo a bocconcini pastellati nei corn flakes sbriciolati e mescolate con un cucchiaio.

Distribuite tutti i bocconcini con i corn flakes su una teglia con carta forno e allargateli bene.

Aggiungete olio extravergine in superficie e cuocete i bocconcini di pollo con i corn flakes in forno preriscaldato ventilato a 200° per 20 minuti fino a che saranno cotti anche all’interno e ben dorati in superficie.

Sfornate i bocconcini di pollo ai corn flakes e serviteli caldi.

Bocconcini di pollo ai corn flakes al forno
Bocconcini di pollo ai corn flakes al forno

VARIANTI E CONSIGLI

Potete usare petto di pollo o petto di tacchino.

Mi raccomando usate corn flakes classici e non quelli zuccherati.

Al posto della birra potete usare acqua frizzante ma dovrà essere anch’essa freddissima di frigo.

Potete aggiungere pepe alla pastella.

Potete servire i bocconcini di pollo con MAIONESE AL BASILICO o anche con MAIONESE DI AVOCADO o anche con MAIONESE.

Conservazione

I bocconcini di pollo ai cornflakes al forno si conservano in frigo per due giorni. Potete scaldarli nel forno o nel forno a microonde.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.