A Formia, rientrando dall’Isola di Ponza, prima di raggiungere la nostra tappa successiva, ci simao fermati a pranzo al ristorante “La Villetta” appena fuori dal centro e vicino alla bella spiaggia dei Sassolini. Lì il piatto che ci ha deliziato, nel vero senso della parola, è stata un’ombrina in crosta di pistacchi e mandorle, e accompagnata da mazzancolle e chips di patate. Non so descrivere a parole la bontà del piatto!
L’ombrina, Umbrina cirrosa, è un pesce d’acqua salata della famiglia Sciaenidae. Comune nel mar Mediterraneo e nelle acque italiane, nel mar Nero e nell’Oceano Atlantico. Predilige i fondi molli, soprattutto sabbiosi, a piccole e piccolissime profondità, nei pressi di spiagge. E’ caratterizzata da una carne pregiata, per questo si presta a preparazioni e condimenti delicati che non ne coprano il gusto.
Il nome deriva da una sua colorazione, visto che è caratterizzata da una striatura giallastra sul dorso che va a creare una specie di ombra grazie a dei giochi di colore.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- ombrina (da ricavarne 4 filetti)
- 80 gmandorle pelate
- 80 gpistacchi non salati
- q.b.olio extravergine d’oliva
Preparazione
La sfilettatura del pesce: incidiamo un taglio sotto la branchia, infiliamo il coltello affilato nel dorso superiore del pesce e tagliamo sino alla coda.
L’impanatura: in un mixer tritiamo le mandorle e i pistacchi.
Adagiamo i filetti sulla placca del forno rivestita con la carta da forno, copriamo con il trito, pressando per far aderire, cospargiamo d’olio.
Infornate a 200°C per 15 minuti.
Link affiliato #adv
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo