Il Semifreddo bufala e cocco, gel al cedro, crumble di mandorle, crema di yogurt e cioccolato bianco è il secondo dei due dolci per il menù dedicato a Masterchef 11 per la rubrica #costruireilmenu.
Entrambi hanno rappresentano una vera e propria sfida per me. Come sapete non sono particolarmente portata per i dolci, sia nel cucinarli che nel mangiarli.
Per la cocont & vanilla panna cotta di Suu sono stata fedele alla ricetta originale, questo dessert é una invece rivisitazione di quello proposto da @carmine_masterchef11 durante la finale di @masterchefitaly :
Questo semifreddo di bufala e cocco è una rivisitazione perché la ricetta originale prevedeva lo yuzu al posto del cedro e la presenza dell’azoto liquido, per me alquanto improbabili da trovare, inoltre ne ho fatto una variante senza glutine utilizzando la farina di grano saraceno e ho optato per il crumble alle mandorle anziché alle arachidi.
❤ Confesso che il risultato è stato decisamente soddisfacente.
Se volete la ricetta originale la trovate sul sito Internet di Masterchef QUI.

- DifficoltàDifficile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni12 semifreddi
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaContemporanea
Ingredienti
Per il semifreddo bufala e cocco:
Per il gel di cedro:
Per il crumble alle mandorle:
Per la crema di yogurt e cioccolato bianco:
Strumenti
Passaggi
Per il semifreddo bufala e cocco:
Preparare la meringa, incorporando negli albumi montati a neve uno sciroppo di acqua e 190 gr di zucchero (fatti cuocere insieme per circa 5 minuti) a filo, continuare a montare fino al raffreddamento.
Montare la panna ben ferma.
Preparare la crema al cocco e bufala: riscaldare il latte di cocco e il latte di bufala in un pentolino. Sbattere i tuorli con lo zucchero e le farine in una ciotolina. Quindi incorporare i due composti e cuocerli per circa 5 minuti.
Unire la panna, la meringa e la crema e versare il composto in degli stampini di silicone (tipo muffins), quindi riporre il tutto nel congelatore per almeno 24 ore.

Per il gel di cedro:
Cuocere in una padella: acqua, zucchero e succo di cedro per 15 minuti, versare in un barattolo di vetro o plastica e riporre nel freezer per almeno 24 ore.

Per il crumble di mandorle:
Mescolare la farina di mandorle con il pepe fino, quindi aggiungere la farina di grano saraceno, il burro, lo zucchero e il sale.
Fare cuocere in forno l’impasto ottenuto a 180 gradi per circa 20 minuti.

Per la crema di yogurt e cioccolato bianco:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e unirlo allo yogurt, poi lasciar riposare.
Aggiungere la scorza di cedro finemente tritata.
Impiattare con: base crema di yogurt e cioccolato bianco, semifreddo di bufala e cocco, un cucchiaio di gel di cedro e sbriciolare il crumble di mandorle sopra.
Link affiliato #adv
Il latte di bufala viene prodotto abbondantemente nelle regioni meridionali, in particolare in Campania e nell’agro pontino; potete sostituirlo con latte di pecora o di capra, ma il gusto resterà più forte, in alternativa potete utilizzare il classico latte vaccino o un latte vegetale al cocco.