Pubblicità

Pizza in padella senza lievito, senza forno: perfetta in vacanza, anche in campeggio

Quando fa caldo o si è in vacanza, l’ultima cosa che si ha voglia di fare è accendere il forno. Eppure, la voglia di una buona pizza fatta in casa non manca mai! Ecco perché questa pizza in padella senza lievito è diventata una delle mie soluzioni preferite per l’estate: è velocissima, si cuoce sul fornello in pochi minuti e non richiede tempi di lievitazione.

È una ricetta furba, perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto: la base viene croccante fuori e morbida dentro, pronta da farcire con pomodoro, mozzarella e qualche foglia di basilico fresco. Il tutto, con ingredienti semplici che si trovano facilmente in dispensa.

Il risultato non è identico a quello di una pizza tradizionale: ricorda un po’ una piadina condita, ma è comunque saporita, sfiziosa e soprattutto divertente da preparare anche con i bambini.

La cosa bella? Si può cucinare davvero ovunque: in una casa al mare, in roulotte, in campeggio o in qualsiasi angolo di cucina con un fornello. Basta una padella antiaderente e la voglia di mettersi all’opera. Anche chi ha poca esperienza ai fornelli può ottenere un ottimo risultato, perfetto per una cena dell’ultimo minuto, per un pranzo veloce o per una serata in compagnia.

In questo articolo trovi la ricetta aggiornata passo passo, con nuove foto e video, e tanti piccoli consigli per adattarla ai tuoi gusti o agli ingredienti che hai a disposizione.

👉 Ricetta aggiornata a giugno 2025 con nuove foto e consigli per l’estate.

Pizza in padella in campeggio
Pizza in padella in campeggio
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura16 Minuti
  • Porzioni4 pizzette da 20 cm
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

360 g Farina Manitoba o di tipo 1
190 ml Acqua tiepida
Mezzo cucchiaino lievito istantaneo per preparazioni salate
10 g Sale
15 ml Olio EVO

Per condire

1 Cipollotto (o mezzo spicchio di aglio)
150 g Salsa di pomodoro
q.b. Olio EVO
1 Mozzarella o stracchino
q.b. Sale
q.b. Origano o basilico fresco

Strumenti

Ciotola
Spianatoia
Mattarello
Padella 20 cm antiaderente con coperchio
Pentola per il sughetto
Coltello
Forchetta
Canovaccio
Spatola ( in silicone)
Pubblicità

Preparazione

Se vi fa piacere, prima di leggere le istruzioni potete guardare la mia videoricetta su You Tube.

Preparare l’impasto e il sughetto

Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti (farina, olio EVO, il lievito e il sale.

Aggiungere l’acqua tiepida e impastare dapprima con l’aiuto di una forchetta e poi con le mani. Si otterrà un panetto compatto.

Farlo riposare per 10 minuti (o anche di più se avete tempo) sulla spianatoia infarinata, coprendolo con un canovaccio pulito e inumidito.

Nel frattempo, preparare il sughetto veloce (se non ne avete già uno pronto).

In un pentolino, mettere a rosolare nell’olio il cipollotto a fettine sottili o mezzo spicchio di aglio. Aggiungere la salsa di pomodoro, salare e cuocere a fuoco lento per 10 minuti. Spegnere e tenere da parte.

Sugo di pomodoro fresco della Nonna Pina, la ricetta semplice della tradizione
Sugo di pomodoro fresco della Nonna Pina, la ricetta semplice della tradizione

Preparare le pizze.

Riprendere l’impasto e dividetelo in 4 parti.

Sul piano di lavoro infarinato stendere il primo panetto in una sfoglia rotonda sottile fino ad arrivare a 20 cm di diametro. Aiutarsi con il mattarello, infarinando anche la parte superiore dell’impasto sennò si appiccica.

Consiglio: per infarinare io uso la farina di grano duro

Cuocere le pizze in padella

Scaldare bene una padella antiaderente dal fondo spesso, meglio se già leggermente unta con un filo d’olio. Quando è ben calda, adagia l’impasto steso all’interno e cuoci a fuoco medio-basso per 2-3 minuti con il coperchio, finché la base inizia a dorarsi leggermente.

A questo punto gira la base e farcisci il lato già cotto con passata di pomodoro, mozzarella, un pizzico di sale e origano, oppure con il condimento che preferisci. Rimetti il coperchio e lascia cuocere ancora per altri 4-5 minuti, sempre a fuoco dolce, finché il formaggio sarà ben sciolto e la base dorata.

Il coperchio è importante: aiuta a mantenere il calore all’interno della padella, sciogliendo bene la mozzarella e creando un effetto “fornetto” anche sul fornello.

Una volta pronta, sposta la pizza su un tagliere, aggiungi un filo d’olio a crudo e qualche foglia di basilico fresco. Servila subito, bella calda!

Pizza in padella
Pizza in padella
Pubblicità

🌟 Curiosità

Questa pizza furba è nata come ricetta di emergenza durante il periodo del Covid quando non si trovava il lievito… ma è diventata un vero classico dell’estate!

È perfetta anche per far divertire i bambini in cucina: ognuno può scegliere e distribuire il proprio condimento sulla base.

Provala anche a forma di pizzette monoporzione: ideali per un aperitivo veloce o un picnic.

Pizza in padella senza lievito, senza forno: perfetta in vacanza, anche in campeggio
Pizza in padella senza lievito, senza forno: perfetta in vacanza, anche in campeggio

🍕 Varianti gustose

▪️ Versione vegan
Usa una base con olio evo e farina tipo 2, e farcitura di pomodoro, capperi, olive, origano e tofu affumicato o formaggio vegetale.

▪️ Bianca
Senza pomodoro, con solo mozzarella, rosmarino e olio evo… come una focaccia in padella!

▪️ Alla ligure
Farcisci con pomodorini, olive taggiasche, origano e acciughe sott’olio.

▪️ Golosa
Aggiungi scamorza, zucchine grigliate o quel che avanza nel frigo: una vera pizza “svuotafrigo”!

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

Copertina libro

Posso usare farina integrale o di altri tipi?

Sì! Puoi sostituire tutta o una parte della farina con farina integrale, di farro, di tipo 1 o 2. Il gusto sarà più rustico e la base un po’ più compatta, ma comunque buonissima.


📌 Serve il lievito istantaneo?

Si. ma puoi sostituire con un pizzico di bicarbonato. La pizza resta più bassa, ma è proprio questo il suo punto di forza: si cuoce velocemente e ricorderà una piadina farcita, con tutta la bontà di una pizza semplice.

📌 Posso farla anche senza mozzarella?

Certo! È ottima anche solo con passata di pomodoro, origano e un filo d’olio evo. Oppure puoi aggiungere verdure grigliate, formaggi vegetali o quello che hai in frigo.

📌 Si può preparare in anticipo?

Puoi preparare l’impasto e conservarlo per qualche ora avvolto nella pellicola, oppure già steso. Cuoci e farcisci solo al momento per mantenerla croccante.



📌 Che padella devo usare?

Basta una padella antiaderente dal fondo spesso. Se hai un coperchio, aiuterà a sciogliere meglio la mozzarella e cuocere in modo uniforme.

4,1 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dai suoi tre cagnolini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.