Le POLPETTE DI PANE ALLA SICILIANA sono delle frittelle a base di uova e pangrattato aromatizzato. Pochi e semplici ingredienti per creare una ricetta semplice, economica ma ricca di gusto. Conosciute anche con il nome di PISCI D’UOVA.
In realtà questa è una ricetta del riciclo, della nonna. Infatti loro preparavano sempre queste polpettine ogni volta che finivano di panare le cotolette, impastando l‘avanzo di panatura e uova che avevano utilizzato per fare le cotolette di carne. In questo caso il pangrattato era condito con: aglio, formaggio e prezzemolo.
Sentirete che bontà, soffici e morbide, andranno a ruba! Delle polpette senza carne, sfiziose e buonissime. Potete anche aggiungerle in una salsa semplice di pomodoro e utilizzarle come sugo per condirci della pasta.
Per una versione SENZA GLUTINE utilizzate un pangrattato gluten free.
Non perdetevi la mia VIDEO RICETTA con tutti i passaggi.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per le POLPETTE DI PANE vi serviranno:
Passaggi
POLPETTE DI PANE ALLA SICILIANA: ricetta e preparazione
Preparate l’IMPASTO:
Per preparare le POLPETTE DI PANE ALLA SICILIANA iniziate sgusciando le uova in una ciotola. Dopo conditele con: il formaggio grattugiato, l’aglio schiacciato, il prezzemolo tritato, il pangrattato e un pizzico di sale. Sbattete tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
COTTURA DELLE POLPETTE DI PANE ALLA SICILIANA:
Versate, in una padella, dell’olio evo e fatelo riscaldare. Quando è pronto cuocete cuocete l’impasto preparato a cucchiaiate. Usate una fiamma dolce e fatele dorare da entrambi i lati. Devono gonfiarsi. Quando le POLPETTINE DI PANE ALLA SICILIANA sono pronte fatele sgocciolare su della carta assorbente.
SERVITE LE POLPETTE DI PANE SICILIANE:
Servite le polpette subito dopo, ancora calde. Sono buonissime!
Potete anche preparare la versione AL POMODORO aggiungendole, in un sugo semplice di pomodoro. Saranno più morbide e sfiziose. Vi lascio la mia ricetta QUI
VARIANTI E SUGGERIMENTI:
Potete sostituire il Grana con del Pecorino.
Potete cuocere le frittatine anche in un sugo semplice di pomodoro
Potete arricchire l’impasto anche con del prosciutto cotto a pezzettini
Potete preparare le frittelle anche con del pane raffermo ammollato nel latte
Dosi variate per porzioni