La COTOLETTA ALLA MESSINESE è un secondo piatto semplice, ma allo stesso tempo sfizioso. Croccante e dorata, sono sicura che non saprete resistere a tale bontà! Amata da grandi e bambini, è perfetta per una cena in famiglia o con amici, accompagnata con delle patatine fritte o una semplice insalata verde. Ma non dimenticatevi di gustarla dentro un panino, per una gita fuori porta.
Una cotoletta di carne di vitello, panata con aromi e fritta in olio di oliva. Ogni zona della Sicilia ha la sua personale preparazione della Cotoletta di carne, a Messina, noi usiamo panare la carne semplicemente passandola dentro le uova sbattute e poi in un pangrattato condito con formaggio grattugiato, o Grana o Pecorino, prezzemolo e aglio. A Catania, invece, fanno prima marinare la carne dentro un emulsione di olio di oliva e aceto, mentre a Palermo la cotoletta panata viene cotta alla piastra, anzichè fritta in padella.
Oggi vi spiego, come fare a casa vostra facilmente la COTOLETTA ALLA MESSINESE . Potete cuocerle subito, oppure conservarle in congelatore per averle sempre pronte al bisogno.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
8 fette carne di vitello (per cotolette, scamone o codata)
-
300 g Pangrattato
-
2 Uova
-
3 cucchiai Parmigiano reggiano (o Pecorino, grattugiato)
-
1 spicchio Aglio
-
q.b. Olio di oliva
-
1 cucchiaio Prezzemolo (tritato)
-
q.b. Sale
Preparazione
-
Preparare la COTOLETTA ALLA MESSINESE panata è davvero molto semplice e veloce.
Per prima cosa battete, con il batticarne, le fettine di vitello. In questo modo le renderete più fini e tenere. Dopo, mettetele da parte.
-
Adesso, occupatevi della preparazione della panatura. Versate il pangrattato in una ciotola e conditelo con il formaggio grattugiato, lo spicchio d’aglio schiacciato, un pizzico di sale e il prezzemolo tritato. Mescolate.
-
A parte, sbattete le uova con un pizzico di sale, dopo passate in questo le fettine di vitello.
Panatele, subito dopo, nel pangrattato condito, preparato in precedenza. Eliminate la panatura in eccesso.
-
A questo punto potete cuocere o congelare, ogni COTOLETTE ALLA MESSINESE.
- Se volete consumarle sul momento, friggetele nell’olio di oliva. Fatele dorare da entrambi le parti e dopo servitele, calde e croccanti, accompagnandole con dell’insalata verde o delle patatine fritte.
- Altrimenti, congelatele per averle sempre pronte a disposizione. Vi consiglio di intervallare ogni COTOLETTA ALLA MESSINESE con un foglio di carta forno, per poterne prelevare, di volta in volta, la quantità necessaria, senza doverle scongelare tutte.
LE VARIANTI:
-
- Se volete preparare la COTOLETTA ALLA CATANESE prima di panare la carne, marinatela per circa 10 minuti, dentro un emulsione di olio di oliva e aceto.
- Potete cuocere le cotolette di carne, sulla piastra, anzichè friggerle. Come succede per le Cotolette alla Palermitana
- Se vuoi preparare con il BIMBY il pangrattato condito CLICCA QUI per leggere la ricetta
- Potete sostituire la carne di vitello con delle fette di petto di pollo
I MIEI CONSIGLI
SEGUIMI SU FACEBOOKe INSTAGRAM e ISCRIVITI ALLE MIE NOTIFICHE per ricevere la ricetta del giorno Gratis!
Se vuoi ricevere le mie ricette su FACEBOOK iscriviti alla mia NEWSLETTER QUI