Gli Gnocchi cremosi sono un primo piatto veloce e gustoso con un condimento da leccarsi i baffi: bresaola, fagiolini e crescenza.
Un condimento veloce che si realizza in 5 minuti che è buonissimo per condire la pasta e che abbiamo scoperto essere superlativo e irresistibile per condire gli gnocchi. Un condimento, inoltre, che abbiamo realizzato con ingredienti a cui solitamente non si pensa quando bisogna preparare un primo piatto e che invece vi assicuriamo si sono rivelati una vera scoperta in positivo.
Gli ingredienti che ci servono sono:
Gnocchi di patate: sia già confezionati che da preparare in casa. In fondo all’articolo trovate la nostra ricetta per degli gnocchi di patate super semplici e veloci.
Bresaola
Fagiolini
Crescenza: o altro formaggio cremoso.
Cipolla
Olio extravergine d’oliva
Sale & Pepe.
La preparazione è davvero semplice ma soprattutto velocissima perché il condimento si prepara praticamente mentre mettiamo su l’acqua per cuocere gli gnocchi:
1. Puliamo i fagiolini e li sbollentiamo velocemente.
2. Tostiamo la bresaola con olio e cipolla, uniamo i fagiolini e lasciamo insaporire per pochi minuti.
3. Fuori dal fuoco uniamo la crescenza che per rendere più cremosa e vellutata stemperiamo semplicemente con qualche cucchiaio di latte, con panna da cucina o addirittura con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
4. Lessiamo gli gnocchi di patate e li versiamo direttamente nella pentola del condimento. Una mescolata veloce e sono pronti.
Ora non vi resta che leggere subito la ricetta e provare al più presto questo nuovo piatto super facile, siamo certe che con la loro cremosità e bontà questi gnocchi cremosi vi conquisteranno al primo morso!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare gli Gnocchi cremosi bresaola e fagiolini
- 1 kgGnocchi di patate
- 100 gBresaola
- 200 gFagiolini
- 250 gCrescenza
- 1Cipolla
- 4 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Strumenti
- 2 Pentole
- 2 Fornelli
- 1 Cucchiaio di legno
Preparazione dei Gnocchi cremosi bresaola e fagiolini
Preparate gli Gnocchi cremosi bresaola e fagiolini innanzitutto lavando e spuntando i fagiolini.
Lessateli in acqua bollente salata per una decina di minuti o finché saranno teneri, dopodiché scolateli, tagliateli a pezzetti più piccoli e lasciateli intiepidire.
Sbucciate la cipolla, tagliatela a fette e soffriggetela in una pentola piuttosto ampia con l’olio d’oliva.
Tagliate la bresaola a pezzetti e lasciatela tostare in pentola per qualche minuto, quindi unite i fagiolini e lasciate insaporire il tutto per pochi minuti.
A fuoco spento unite la crescenza stemperandola con un paio di acqua di cottura degli gnocchi per renderla cremosa (o con qualche cucchiaio di latte o di panna da cucina). Insaporite con una macinata di pepe.
Mentre preparate il condimento, portate a bollore abbondante acqua salata e quando giungerà ad ebollizione versate gli gnocchi di patate.
Scolateli appena saliranno a galla e versateli nella pentola del condimento. Mescolate bene per amalgamare il tutto.
Servite gli Gnocchi cremosi bresaola e fagiolini ben caldi.
Simo e Cicci consigliano
E’ consigliabile consumare immediatamente gli gnocchi così da gustarli in tutta la loro cremosità. Potete comunque preparare in anticipo il condimento cuocendo i fagiolini e la bresaola stemperandoli con la crescenza solo nel momento in cui porterete a cottura gli gnocchi.
Potete sostituire la crescenza con altri formaggi cremosi a vostra scelta come robiola, stracchino, ricotta, o anche gorgonzola.
Oltre ai fagiolini freschi potete utilizzare anche fagiolini congelati.
Potete anche realizzare sfiziose varianti degli gnocchi cremosi, ad esempio sostituendo la bresaola con pancetta, speck, salsiccia o anche per una versione di pesce con salmone sia fresco che affumicato o gamberi. Oppure potete sostituire i fagiolini con rucola, asparagi, piselli o funghi.
Se volete preparare gli gnocchi di patate in casa dovrete lessare, pelate e schiacciate 1 kg di patate. Aggiungete alle patate 300 g di farina (oppure 150 g di farina e 150 g di amido di mais), 1 uovo e un pizzico di sale. Impastate con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Quindi dividete l’impasto in lunghi rotolini, tagliateli in tocchetti di un paio di centimetri e passateli sul rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta. Man mano che gli gnocchi sono pronti, sistemateli su un vassoio coperto con carta forno e distanziateli in modo tale che non si attacchino.
Leggi anche
Questo post contiene link affiliati. Ogni qualvolta acquisterai qualcosa tramite questi link noi guadagneremo una piccola % di commissione, senza costi aggiuntivi per te. Grazie per il supporto!