PASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE (Ricetta siciliana)

Ultimamente, guardando sul mio blog la carrellata di ricette dedicate alla mia amata terra, mi sono accorta che non avevo ancora proposto questi pasticcini di pasta di mandorle, ovvero dei biscottini a base appunto di mandorle davvero deliziosi! E’ incredibile che io ancora non avessi pubblicato la ricetta nonostante li avessi preparati lo scorso anno! Ma poi si sa, nella testa nascono tante altre idee e ciò che si era pianificato di fare, finisce spesso nel dimenticatoio. E sebbene io sia in ritardo di un anno, eccomi qui a proporvi finalmente questi meravigliosi dolci tradizionali della pasticceria siciliana! A dire il vero, questi dolcetti vengono ormai realizzati anche in altre regioni del sud Italia e in tante forme diverse. Tuttavia, i veri e originali sono i ricci di pasta di mandorle con sopra una deliziosa ciliegina candita o nella versione con una mandorla. Si preparano molto facilmente, basterà soltanto avere un po’ di dimestichezza con la sac-à-poche per sfornare dei biscotti davvero irresistibili! Saranno perfetti da accompagnare con il tè o come dolcetto di fine pasto col caffè! In più sono anche gluten free, provateli anche voi!

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura13 Minuti
  • Porzioni25 pasticcini
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti:

  • 250 gmandorle pelate
  • 180 gzucchero a velo
  • 2albumi (piccoli o 1 grande)
  • 25 mlliquore alla cannella o altro
  • 1 fialaaroma alla mandorla
  • 1 cucchiainocannella in polvere

Ingredienti per guarnire:

  • 6ciliegie candite
  • 12mandorle intere

Preparazione:

  1. Per preparare la pasta di mandorla base per realizzare questi pasticcini, inserite in un mixer dotato di lame di acciaio le mandorle pelate intere (fig. 1).

  2. Tritate a più riprese fino a ridurle in polvere*, quindi aggiungete lo zucchero a velo poco alla volta (fig. 2).

  3. Trasferite il composto di mandorle e zucchero in una capiente terrina e aggiungete l’aroma alla mandorla** (fig. 3).

  4. Unite anche la cannella e mescolate con un cucchiaio (fig. 4).

  5. Aggiungete gli albumi non montati a neve e continuate a mescolare (fig. 5).

  6. E infine, il liquore alla cannella o un liquore alle mandorle sarebbe l’ideale (fig. 6).

  7. L’impasto sarà pronto quando risulterà compatto ma morbido al tatto (fig. 7).

  8.  Trasferitelo in un sac-à-poche ben resistente, sconsiglio quella usa e getta, con bocchetta a stella larga. Foderate una leccarda con la carta da forno e formate dei mucchietti del diametro di 3 cm (fig. 8).

  9. Guarnite parte di essi con le ciliegie candite tagliate a metà (fig. 9).

  10. Aggiungete le mandorle intere nei restanti. Se le temperature sono estive, mettete la leccarda in frigorifero e lasciate raffreddare le paste di mandorla per almeno 2 ore coperte con pellicola. Altrimenti potrete tranquillamente saltare questo passaggio. Cuocete quindi in forno preriscaldato a 180°C per circa 15′, posizionando la teglia sul ripiano medio (fig. 10). 

  11. Una volta sfornate, lasciate raffreddare in una gratella (fig. 11).

  12. Una volta raffreddati completamente a temperatura ambiente, potrete servirli.

  13. E voilà…i vostri pasticcini di pasta di mandorle sono pronti per essere gustati!

  14. Buon Appetito dalla cucina di FeFè!

  15. Troverete anche la video ricetta sul mio canale YouTube. Mi raccomando, iscrivetevi per non perdervi neanche una proposta!

CONSIGLIO:

* Ricordate che il passaggio in cui tritate le mandorle, dovrà durare pochi minuti per evitare che le stesse si surriscaldino troppo e rilascino il loro olio.

** Potete sostituire l’aroma di mandorle con quello di vaniglia, oppure aggiungere scorza di limone.

I pasticcini di paste di mandorla si possono conservare a temperatura ambiente per circa 10 gg, chiusi in un contenitore di vetro con chiusura ermetica. Si sconsiglia la congelazione.

Post correlati:

Biscotti alle mandorle e cioccolato bianco

Biscotti occhi di bue alle mandorle

Crostata alle mandorle con ganache fondente e fragole

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.