PASSATA DI CAVOLO CAPPUCCIO ROSSO CON QUENELLE DI STRACCHINO

La passata di cavolo cappuccio rosso o semplicemente chiamato anche cavolo viola, è un delicato e genuino primo piatto vegetariano, ricco di nutrimenti e dall’effetto cromatico davvero sorprendente! Io ho scoperto la bontà di questo ortaggio invernale solo poco tempo fa e me ne rammarico perché non pensavo potesse creare piatti così appaganti e salutari! E invece mi sono dovuta ricredere! Oltretutto non potevo non apprezzarlo, giacché ricorda tanto i colori del mio blog quindi già per me è assolutamente vincente! Inoltre, è davvero ottimo da preparare quando non si ha molto tempo da dedicare in cucina, ma si desidera ugualmente portare in tavola una pietanza fumante e gustosa. D’altra parte, dopo i bagordi delle feste appena passate, è davvero importante riportare la nostra dieta alimentare alla normalità con piatti che rispecchiano uno stile vegetariano e persino vegano! Io amo molto questi comfort food, dalle zuppe, alle minestre, dalle vellutate fino ai passati di verdure, come questo che oggi vi propongo, perché più di tutti hanno il potere di coniugare sapore e benefici. Si tratta di una passata delicata a base di patate, poche, e questo ortaggio spettacolare, che vi darà grandi soddisfazioni in termini di gusto e resa finale! Perché in fondo anche l’occhio vuole la sua parte non credete? Infine, il tocco finale dello stracchino si sposa egregiamente con il sapore delicato del cavolo e gli conferisce una nota più golosa! Un piatto che conquisterà tutti, amici e parenti!

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana

Ingredienti:

1/2 cavolo viola
2 patate
1 cipolla dorata
1 l brodo vegetale
100 g stracchino
2 cucchiai latte
1/2 succo di limone
1 rametto rosmarino
1 cucchiaino paprika dolce
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Strumenti

Passaggi

Tagliate il mezzo cavolo a metà, eliminate le parti bianche più coriacee e tagliatelo a julienne. Lavatelo quindi abbondantemente sotto l’acqua corrente (fig. 1).

Lavate e pelate le patate, quindi tagliatele a tocchetti piccoli e non troppo spessi (fig. 2).

In un ampio tegame fate dorare la cipolla trita finemente con un giro di olio extravergine di oliva e il rosmarino sfogliato (fig. 3).

Dopo c.a 1′, aggiungete le patate e fate insaporire aggiungendo un mestolo di brodo caldo (fig. 4).

Aggiungere il cavolo viola e lasciare insaporire per un altro minuto a fiamma vivace (fig. 5).

Coprite interamente con il brodo vegetale , portate a bollore, quindi abbassate la fiamma, chiudete con un coperchio e lasciate cuocere per c.a 35′ (fig. 6).

Dieci minuti dopo l’inizio della cottura, prelevate qualche listarella di cavolo per il decoro finale irrorandolo con poche gocce di limone, affinché assuma quel bel colore viola brillante (fig. 7).

Trascorso il tempo di cottura, spegnete e aggiustate di sale e pepe (fig. 8).

Aromatizzate anche con la paprika dolce e mescolate (fig. 9).

Lasciate intiepidire qualche minuto, quindi eliminate il brodo in eccesso che tuttavia conserverete per aggiungerlo all’occorrenza in base al grado di densità che desiderate della vostra passata (fig. 10).

Frullate il tutto con il minipimer per qualche secondo (fig. 11).

Dovrete ottenere una crema piuttosto densa e leggermente granulosa* (fig. 12).

Per un effetto cromatico e coreografico, prelevate un po’ di passata e mettetela da parte. Aggiungete il succo del limone all’interno, mescolando per rendere il colore più omogeneo (fig. 13).

Rimettete per pochi minuti la passata di nuovo sul fuoco, quindi servitela ancora fumante con un giro di olio a crudo, le listarelle di cavolo croccante, qualche cucchiaio di passata schiarita con il limone e quenelle di stracchino, precedentemente realizzate lavorando il formaggio con due cucchiai di latte.


E voilà…la vostra passata di cavolo cappuccio rosso con quenelle di stracchino è pronta per essere gustata!

Buon Appetito dalla cucina di FeFè!

Consigli

* Per ottenere un risultato più liscio e omogeneo è possibile passare al setaccio la passata di cavolo viola dopo averla frullata con il frullatore a immersione. Otterrete una vellutata.

Conservazione

👉 Potrete conservare la passata di cavolo cappuccio in frigo 2-3 giorni al massimo. E’ possibile la congelazione per 1 mese.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.