Golose come le lasagne al ragù ma più pratiche e veloci! I nidi di tagliatelle al forno al ragù senza precottura e senza besciamella sono un piatto unico perfetto per la domenica in famiglia, o per tutte quelle occasioni in cui vuoi portare in tavola un primo piatto sostanzioso e allo stesso tempo pratico e d’effetto. Preparando una buona scorta di ragù in anticipo (ricorda che puoi prepararlo il giorno prima o congelarlo), portare a tavola questa pasta al forno sarà un gioco da ragazzi! Ti basterà disporre la pasta all’uovo (tagliatelle, fettuccine, pappardelle) in una pirofila, condirla con ragù, mozzarella e parmigiano e poi passarla in forno per 40 minuti. La particolarità di questa ricetta facile e veloce è che le tagliatelle all’uovo vanno utilizzate a crudo, non dovrai dunque lessarle né tantomeno sporcare altre pentole. E se ti stai chiedendo se la pasta riuscirà a cuocersi, la risposta è certamente sì! Grazie a un ragù non troppo ristretto e a un piccolo trucchetto che ti svelo tra un po’, la pasta cuocerà alla perfezione. Golose e filanti, queste tagliatelle al forno senza besciamella ti conquisteranno!
LEGGI ANCHE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 715,76 (Kcal)
- Carboidrati 72,58 (g) di cui Zuccheri 13,47 (g)
- Proteine 41,84 (g)
- Grassi 29,22 (g) di cui saturi 13,07 (g)di cui insaturi 11,55 (g)
- Fibre 6,90 (g)
- Sodio 1.602,76 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 435 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
COME PREPARARE IL RAGU’
Se non hai già del ragù pronto o se vuoi imparare a prepararlo ti lascio il mio procedimento.
Pulisci e sminuzza 1 carota, 1 costa di sedano e 1 cipolla. Trasferisci il mix di verdure in una casseruola e soffriggilo dolcemente in un giro abbondante di olio extravergine di oliva (2-3 cucchiai).
Unisci 250-300 g di carne macinata e soffriggila fino a farle prendere un colore omogeneo (circa 5 minuti).
Quando la carne si sarà colorita sfuma con 1/2 bicchiere di vino mantenendo la fiamma vivace.
Non appena la parte alcolica sarà evaporata aggiungi 700 g di passata di pomodoro, 1 foglia di alloro, 1/2 cucchiaino di zucchero (facoltativo), 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro e tanta acqua quanto basta per “pulire” la bottiglia che conteneva la passata (circa 250-300 ml).
Copri e porta a bollore, dopodiché abbassa la fiamma e lascia sobbollire il tutto dolcemente per almeno 90 minuti. A metà cottura insaporisci con sale e pepe.

COME FARE I NIDI DI TAGLIATELLE AL RAGU’ AL FORNO SENZA BESCIAMELLA E SENZA PRECOTTURA
Distribuisci un paio di mestoli di ragù sul fondo di una pirofila (io utilizzo una pentola multiuso Ingenio Mineralis a dir poco comodissima).
Partendo dai bordi esterni della pirofila adagia i nidi di tagliatelle l’uno accanto all’altro, ben stretti, fino a riempire tutto lo spazio.
Posiziona un pezzetto di mozzarella al centro di ogni nido, ricopri l’intera superficie con ragù, la mozzarella rimasta e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
Termina con qualche fogliolina di basilico e copri con un foglio di alluminio.
Ed ecco il trucchetto che ti avevo promesso! Cuocendo la pasta coperta con un foglio di alluminio l’umidità resterà intrappolata all’interno della pirofila e aiuterà la cottura della pasta che, trascorso il tempo previsto, risulterà cotta a puntino.
Cuoci in forno preriscaldato ventilato a 180° per 40 minuti. Trascorsi i primi 30 minuti elimina il foglio di alluminio e prosegui la cottura per altri 10 minuti affinché si formi un’invitante crosticina. Se preferisci, negli ultimi 3 minuti di cottura aziona il grill.

Le tagliatelle al ragù al forno sono pronte per essere servite.

Sostanziose, filanti e golosissime! Queste pasta al forno furba ti conquisterà!

NOTE
VARIANTI
Per preparare le tagliatelle al forno scegli il ragù che preferisci: ragù di carne classico, ragù alla siciliana con piselli, ragù alla napoletana, ragù di carne bianco (in questo caso sarebbe meglio aggiungere un po’ di besciamella), ragù di verdure…
CONSERVAZIONE
I nidi di tagliatelle al forno si conservano per 1 giorno in frigo (ben coperte).
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.