Pubblicità

Lonza di maiale al latte in slow cooker

La lonza di maiale al latte in slow cooker è una ricetta facilissima ma dal risultato pazzesco, perfetta per ottenere un arrosto tenerissimo e dal sapore delicato. Mai mangiato un arrosto di maiale più tenero di così, eppure di arrosti ne faccio tanti e devo ammettere anche con un discreto successo! Fare un arrosto di maiale cotto a puntino, che risulti gustoso e tenero, non è un’impresa difficilissima ma di sicuro può facilmente scoraggiare, soprattutto se si è alle prime armi in cucina. Ciò non toglie che, se hai a disposizione una semplice casseruola, potrai comunque preparare un ottimo arrosto di maiale e farci anche un figurone! L’arrosto di maiale cotto in slow cooker è invece una ricetta così facile che di sicuro invoglia alla preparazione, soprattutto considerando il fatto che, dopo aver rosolato la carne, questa cuocerà praticamente da sola, senza che tu debba controllarla o incrociare le dita nella speranza di non averla magicamente trasformata in una soletta per scarpe! Se poi, come me, hai a disposizione una multicooker (io utilizzo la Instant Pot), ti risparmierai anche il dover sporcare una seconda pentola per rosolare la carne prima di passare alla vera e propria cottura in modalità slow cook. La lonza di maiale cotta a bassa temperatura risulterà tanto tenera, a tal punto da poter essere consumata addirittura fredda! Provare per credere!

LEGGI ANCHE:

Lonza di maiale al latte cotta in Instant Pot in modalità slow cook
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura5 Ore 10 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaCottura lentaInstant pot
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

800 g lonza di maiale (perfetta anche fino a 1 kg)
300 ml latte
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
2 carote
1 patata
1 cipolla (io ho utilizzato 2 cipollotti freschi)
1 noce burro
1 rametto rosmarino
1 rametto salvia
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. bacche di ginepro

502,63 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 502,63 (Kcal)
  • Carboidrati 13,95 (g) di cui Zuccheri 6,57 (g)
  • Proteine 46,39 (g)
  • Grassi 28,38 (g) di cui saturi 10,63 (g)di cui insaturi 19,47 (g)
  • Fibre 2,07 (g)
  • Sodio 415,73 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 370 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi

COME CUOCERE LA LONZA DI MAIALE AL LATTE A BASSA TEMPERATURA

Massaggia la carne con 1 cucchiaino raso di sale e una presa di pepe (in alternativa prova il mio mix aromatico). Se la lonza non è legata, provvedi a farlo utilizzando spago da cucina; se invece è già inserita in una rete di spago, infila in quest’ultima sia il rametto di rosmarino che quello di salvia.

Lava e pela due carote, una patata (renderà il sughetto naturalmente cremoso) e una cipolla, e taglia il tutto grossolanamente.

Nella pentola della Instant Pot (o in una classica casseruola se utilizzerai una slow cooker) unisci una noce di burro e un paio di cucchiai d’olio d’oliva e imposta la funzione sauté potenza media (3 tacche del livello personalizzato) per 10 minuti.

Probabilmente te ne occorreranno anche meno; non appena avrai terminato di soffriggere la carne potrai interrompere il programma e passare alla fase successiva.

Quando olio e burro saranno caldi, trasferisci in pentola anche la carne e falla rosolare da tutti i lati, girandola più volte in modo da ottenere un risultato omogeneo.

Non appena la carne apparirà ben rosolata, unisci le verdure, 4-5 bacche di ginepro (facoltative) e il latte (meglio se stiepidito). Dai una mescolata, chiudi il coperchio (il cursore deve posizionarsi su “vent”) e imposta la modalità slow cook per 5 ore.

Trascorse 5 ore, apri il coperchio, preleva la carne, avvolgila in un foglio di carta stagnola e lasciala riposare per circa 10-15 minuti. Questo passaggio permette ai succhi della carne di ridistribuirsi all’interno delle fibre, preservandone ulteriormente la morbidezza e il gusto. Con questo metodo di cottura potrebbe anche essere un passaggio superfluo, ma di sicuro renderà più facile il taglio.

Se prepari l’arrosto di maiale con un giorno di anticipo, lascialo nella carta stagnola in frigo e taglialo solo quando necessario.

Nel frattempo, con un minipimer, frulla il fondo di cottura, ma prima di farlo elimina le bacche di ginepro. Per un effetto maggiormente piacevole alla vista, metti da parte qualche tocco di carota e taglialo a fettine; il loro colore contrasterà perfettamente con quello della carne e ne esalterà l’aspetto.
Fatto ciò, libera la carne dalla rete di spago e affettala sottilmente con un coltello a lama liscia (le lame seghettate non sono adatte al taglio degli arrosti perché rovinano le fette di carne).
Immergi le fette di lonza nel sughetto e lasciale riscaldare dolcemente un paio di minuti (sempre in modalità slow cook).

La lonza di maiale cotta a bassa temperatura è pronta; servila ricoperta con il fondo di cottura ben caldo e accompagnata dalle fettine di carota messe da parte.

Lonza di maiale al latte cotta a bassa temperatura con modalità slow cook nella Instant Pot pro
Pubblicità

Non dimenticare il pane per la scarpetta!

Lonza di maiale cotta in slow cooker

NOTE

VARIANTI

Seguendo le stesse istruzioni, ma utilizzando un carrè di maiale con ossa (detto “arista”) di pari peso, puoi preparare l’arista al latte cotta in slow cooker. Ti ricordo infatti che sia la lonza che l’arista derivano dal carrè di maiale, ma si differenziano l’una dall’altra per la presenza o meno delle ossa: presenti nell’arista, assenti nella lonza. Scegliendo un tocco di carne con ossa, dovrai però prolungare la cottura.

COME CUOCERE LA LONZA DI MAIALE AL LATTE IN SOLI 15 MINUTI

Sebbene il risultato ottenuto con la cottura a bassa temperatura sia di un livello superiore, puoi comunque ottenere un arrosto di maiale squisito anche con la cottura a pressione. Procedi con le fasi iniziali di rosolatura, aggiunta di verdure e latte, dopodiché sigilla con l’apposito coperchio, posiziona la valvola su “seal” e imposta cottura a pressione livello high per 15 minuti. Terminata la cottura, fai sfiatare il coperchio e procedi come sopra.

COME OTTENERE UN FONDO DI COTTURA PIÙ DENSO

Se preferisci un sugo ancora più denso, dopo aver prelevato la carne dal fondo di cottura, fai sobbollire quest’ultimo un altro paio di minuti (modalità sauté livello high).

CONSERVAZIONE

La lonza di maiale al latte cotta a bassa temperatura si conserva in un contenitore ben chiuso in frigo per almeno un paio di giorni. Ricorda però di riscaldare sempre e solo la porzione che ti occorre.
In alternativa, puoi congelarla già affettata e suddivisa in porzioni.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.