Pasta con crema di melanzane e pomodorini confit

L’estate è la stagione delle melanzane e i modi per utilizzare questi buonissimi ortaggi sono davvero tanti! Si possono friggere, si possono arrostire, si possono cuocere al forno per preparare salse saporite da spalmare sui crostini (come il baba ganoush), si possono trasformare in sfiziosi contorni e rendono benissimo anche nella preparazione dei primi piatti. La pasta con crema di melanzane e pomodorini confit è l’esempio perfetto! E’ delicata e allo stesso tempo gustosa e di certo lascerà contenti tutti gli amanti delle melanzane e non solo! Sarà molto apprezzata anche dai bambini, parola di Andrea, il piccolo ometto di casa.

Pasta con crema di melanzane e pomodorini confit
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

320 g pasta
500 g pomodorini
1 melanzana (circa 300-400 g)
100 g ricotta
Qualche foglia basilico
2 cucchiai parmigiano grattugiato (facoltativo)
1 cucchiaio zucchero (per i pomodorini confit)
1/2 spicchio aglio (facoltativo)
q.b. olio extravergine d’oliva (circa 4 cucchiai)
q.b. sale
q.b. origano
q.b. pepe

349,12 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 349,12 (Kcal)
  • Carboidrati 44,12 (g) di cui Zuccheri 18,40 (g)
  • Proteine 11,38 (g)
  • Grassi 14,87 (g) di cui saturi 4,15 (g)di cui insaturi 1,80 (g)
  • Fibre 5,57 (g)
  • Sodio 537,57 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 325 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Coltello
Leccarda
Carta forno
Padella
Pentola
Frullatore a immersione

Passaggi

COME PREPARARE LA PASTA CON CREMA DI MELANZANE E POMODORINI CONFIT

Lava i pomodorini, asciugali, tagliali a metà e disponili su una leccarda rivestita con carta da forno con la parte tagliata (interna) rivolta verso l’alto. Condisci con un filo d’olio, abbondante origano secco, sale, pepe e una spolverata di zucchero. Cuoci i pomodorini in forno a 160° per un’ora o poco più.*

Lava la melanzana, asciugala, forala con una forchetta, ungila con un filo d’olio, avvolgila con carta da forno e carta stagnola e cuocila in forno a 180° per circa 45 minuti o fino a che risulta ben morbida.** Non appena pronta preleva la polpa e frullala con la metà dei pomodorini confit, un paio di cucchiai di ricotta, un pizzico di sale, pepe, un filo d’olio, una manciata di foglie di basilico, 1/2 spicchio d’aglio privato dell’anima (facoltativo) e un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato (facoltativo). Frulla fino a ottenere una crema omogenea.

Cuoci la pasta in abbondante acqua salata.

Trasferisci la crema di melanzane in una padella, unisci la pasta ben al dente e termina la cottura aggiungendo un paio di cucchiai della sua acqua di cottura.

pasta-con-crema-di-melanzane-e-pomodorini-al-forno

La pasta con la crema di melanzane è pronta, servila guarnendo ogni piatto con qualche pomodorino confit, foglie di basilico e un filo d’olio.

pasta con crema di melanzane e pomodorini confit

NOTE

* In alternativa ai pomodorini confit puoi utilizzare pomodorini spadellati in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio o pomodorini cotti in forno (senza l’aggiunta di zucchero).

** Per velocizzare la cottura della melanzana puoi dividerla in due parti, intaccarne la polpa facendo dei tagli profondi, condirla e cuocerla in forno alla massima potenza per circa mezz’ora (dimezzerai il tempo necessario rispetto alla cottura al cartoccio).

CONSERVAZIONE

La pasta con pomodorini e crema di melanzane va consumata ben calda perché tende ad asciugarsi facilmente.

La crema di melanzane invece può anche essere preparata in anticipo e conservata in frigo un giorno.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.