Melanzane a funghetto al forno: buone come quelle fritte ma molto più leggere! Le melanzane a funghetto “fritte” al forno sono la versione furba e leggera del famosissimo contorno tipico della tradizione Campana. Sono facilissime da preparare e piacciono davvero a tutti! Provare per credere! ^_^

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 20-30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
500 g melanzane
-
250 g Pomodorini (ottimi i Piccadilly)
-
q.b. olio extravergine d'oliva
-
1 mazzetto Basilico
-
2 spicchi Aglio
-
1 Peperoncino fresco
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
Aggiunta facoltativa
-
250 g Provola affumicata
Preparazione
-
Preriscaldare il forno ventilato a 200°.
-
Tagliare la provola a cubetti e lasciarla asciugare in un colino.
-
Lavare e asciugare per bene le melanzane, eliminare le estremità e ridurle in tocchetti di circa 1 cm.
-
Trasferire le melanzane su una leccarda rivestita con carta da forno.
-
Irrorarle con un filo generoso di olio extravergine di oliva e cuocerle per circa 20-30 minuti a 200° o fino a che risultano cotte e dorate.
-
In una padella scaldare un filo abbondante di olio, aggiungere 2 spicchi di aglio, un pezzetto di peperoncino fresco e lasciare sfrigolare qualche minuto.
-
Quando l’olio sarà ben profumato unire i pomodorini tagliati a metà (in quarti se molto grandi) e lasciarli appassire cinque minuti.
-
Unire le melanzane, abbondanti foglie di basilico, sale e pepe.
-
Lasciare insaporire le melanzane nel sugo di pomodorini saltandole a fiamma media per 5-10 minuti.
-
Negli ultimi minuti di cottura aggiungere la provola (facoltativa).
-
Le melanzane a funghetto al forno sono pronte. Possono essere consumate sia tiepide che a temperatura ambiente.
Note & Consigli
- Le melanzane a funghetto cotte al forno si conservano in frigorifero fino a 3 giorni in contenitore chiuso ermeticamente.
- Se preferisci un piatto più leggero puoi anche omettere l’aggiunta di provola. Saranno ugualmente buonissime.
- Le melanzane a funghetto al forno sono perfette sia come contorno che come sugo per condire un ottimo piatto di pasta. Perfette anche per farcire panini, pizze e rustici.
- Ti piace la cucina Campana? Spulcia la mia raccolta di ricette tipiche.