La Crostata ripiena di mele è una torta di mele con pasta frolla ripiena di mele e marmellata, che ho chiamato Crostata Cuor di mela o Torta Cuor di mela. Una ricetta semplice e veloce, assolutamente imperdibile! Due dischi di pasta frolla morbida contengono un ripieno di mele e marmellata, da qui il nome di crostata coperta o ricoperta o torta di mele chiusa.
L’idea mi è venuta ispirandomi ai celebri biscotti Cuor di mela. Perchè non crearne una variante maxi con la Crostata Cuor di mela ? Una versione grande, da assaporare nella sua interezza e da tagliare a fette. Un guscio di frolla morbido e goloso, un cuore di mele e marmellata e una copertura di altra pasta frolla. Assolutamente divina, si scioglie in bocca ! La Crostata di mele coperta racchiude un mix di sapori davvero delizioso. E vi assicuro che quando preparerete la Crostata ripiena di mele, non ne rimarrà una sola briciola.
Pasta frolla e mele sono accostamento fantastico: sarà il sapore burroso della frolla che la mela ci và a nozze, oppure il sapore che ricorda quasi uno Strudel di mele… non so! E’ una torta di pasta frolla e mele che non posso non consigliarvi, insieme alla Crostata di mele e amaretti.
Ecco la ricetta della Crostata ripiena di mele o Crostata Cuor di mela.
Crostata ripiena di mele e marmellata coperta: la Crostata Cuor di mela
INGREDIENTI (tortiera da 24 cm)
Per la pasta frolla
400 g di farina
200 g di burro freddo
150 g di zucchero a velo
1 limone (scorza grattugiata)
4 tuorli medi
2 bustine di vanillina o 1 stecca di vaniglia
pizzico di sale
Per il ripieno
4 mele golden o fuji medio-grandi
25 g di burro
50 g. di zucchero
150 g. di marmellata di albicocche
1 limone (scorza grattugiata)
E inoltre…
latte per spennellare
zucchero a velo (facoltativo)
Preparazione
Prepariamo il ripieno della Crostata Cuor di mela
Per prima cosa bisognerà preparare il ripieno perchè deve raffreddarsi completamente e asciugarsi dall’acqua che rilascia le mele.
Lavate e sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele prima a fettine poi a dadini. Tenete da parte 5 fettine di mela per la decorazione (riponetele nella carta stagnola in frigo).
Mettete in una padellina le mele a dadini, il burro, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Lasciate cucinare per 15 minuti a fuoco medio – basso, mescolando ogni tanto. E’ normale che le mele rilascino la loro acqua. Trascorso il tempo aggiungete la marmellata di albicocche. Lasciate cucinare ancora qualche minuto e poi spegnete il fuoco. La marmellata aiuterà ad addensare il liquido che si è formato. Non abbiate timore.
Crostata ripiena di mele: la pasta frolla
Lavorate nella planetaria o nel robot da cucina il burro freddo a pezzetti, lo zucchero a velo, la farina, la buccia grattugiata del limone, la vanillina e il sale. Quando inizieranno a formarsi le briciole, aggiungete anche i tuorli d’uovo. Continuate ad impastare finchè non avrete ottenuto un impasto liscio ed omogeneo. Richiudete l’impasto nella pellicola trasparente e ponete in frigo per 1 ora.
Crostata di mele coperta: fase finale
Accendete il forno a 180°
Imburrate lo stampo da crostata da 24 cm di diametro.
Prelevate 500 g. di impasto e iniziate a lavorarlo con le mani. Stendetelo e trasferitelo nello stampo da crostata come vi ho fatto vedere nel tutorial per creare la base della crostata perfetta. Invece che rovesciare la pasta frolla sopra la stampo, potete anche prendere la carta da forno con la pasta frolla stesa e adagiarli insieme nello stampo (in questo caso non serve imburrare lo stampo).
Ripassate i bordi con i rebbi di una forchetta e bucherellate il fondo.
Riempite lo stampo da crostata con il ripieno di mele e marmellata preparato precedentemente, ormai raffreddato e addensato. Se ci fosse ancora un pochino di liquido, mettete anche quello. Non succede nulla. Livellate bene.
Stendete su un foglio di carta da forno la pasta frolla rimasta, in modo da creare un cerchio. Ritagliatelo utilizzando un piatto o un’altra tortiera della stessa misura dello stampo da crostata.
Adagiate il cerchio di pasta frolla sopra alla crostata, come avete fatto prima.
Con una forchetta, ripiegate verso il basso i bordi esterni, in modo da sigillare bene. Avrete ottenuto una crostata coperta.
Spennellate tutta la superficie della vostra Crostata ripiena di mele con del latte, decorate con le fettine di mela tenute da parte e infornate a 180° per 50 minuti. Regolatevi con i tempi del vostro forno. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, ricopritela, gli ultimi 10 minuti, con della carta stagnola.
Una volta pronta e raffreddata, vi consiglio di lasciare la Crostata Cuor di mela in frigo per almeno 1-2 ore, in modo da sformarla senza problemi. Se avete fretta, potete comunque mangiarla da subito !
Personalmente preferisco conservarla in frigo, anche se potete tranquillamente lasciarla a temperatura ambiente.
Io adoro la Crostata ripiena di mele coperta ! Mi fa impazzire ! Spero piacerà anche a voi quanto è piaciuta a me ! Fatemelo sapere ! 🙂
Da provare anche:
- Crostata di mele e amaretti: la Torta Amamela
- Torta di mele più buona del mondo
- Torta di mele senza burro più soffice del mondo
- Torta sbriciolata di mele
Da non perdere lo speciale DOLCI CON LE MELE FACILI e lo speciale RICETTE STRUDEL con 10 ricette tutte da provare!
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
deliziosa,brava e grazie
Grazie Paola !! 🙂 Ti assicuro che è deliziosisssssssima… anzi… speciale !!! :* Leyla
Ciao mi ispira molto questa ricetta, ma volendo evitare la cottura del le mele con burro e zucchero..posso metterle a crudo solo con la marmellata? e casomai zucchero di canna..grazie
Ciao Angela ! La cottura delle mele ci vuole per rilasciare l’acqua, se no la frolla diventerebbe troppo umida. Puoi mettere solo una noce di burro e usare padella antiaderente e zucchero di canna (puoi ridurre anche quello). Fammi sapere ! Per me é stato uno dei dolci più buoni che ho mai creato ! 😉 Leyla
Grazie Leyla, fatta per la cena con mia figlia Renata, mio genero e i miei nipotini con i consuoceri. Ho fatto un figurone ed era una delizia. Grazie di cuore, ti abbraccio con tanto affetto. Nonna Lilly
Brava Liliana !! Sono felice che ti sia piaciuta !! 🙂 Anche da me é stata spazzolata ! 😉 Buona domenica, Leyla
ciao carissima nuova amica!…. girovagando tra i vari blog di dolci ho incontrato il tuo… e devo dire che mi piace molto. ho letto la ricetta della tua crostata coperta io la faccio da anni ma non cuocio mai le mele: stendo
la frolla ,un velo di marmellata di arance e copro con 3 mele golden tagliate a fettine poi ancora la frolla restante. E’ veramente una delizia …le mele danno maggior consistenza alla torta. Provare per credere! Un caro saluto.
Ciao Luisa ! Proverò volentieri anche la tua versione ! Intanto benvenuta sul mio blog ! Leyla
E che te lo dico a fare…. deve essere squisita! 🙂
Grazie cara Lucia !! Provala … è davvero delicatissima !! Mmmmh ! La devo rifare ! L’adoro ! 😉 Un abbraccio, Leyla
cercavo una torta di mele così domani proverò a farla grazie per le tue ricette golose,anke se sono a dieta io sperimento per i mie cuccioli
Ciao Gery !! E’ una torta molto semplice, dal gusto genuino che a me personalmente è piaciuta tantissimo. Spero piacerà anche ai tuoi cuccioli (e a te) ! 😉 Fammi sapere, Leyla
Ciaoooo!! Ho fatto anch’io questa torta.. e il gusto è stato SPET TA CO LA RE!! L’aspetto purtroppo.. è stato frutto di un’avventura senza eguali! XD Non importa, ce la siamo pappata tutta! Favolosa!! Grazie lo stesso per la ricetta buonissima!!
Veronica mi hai fatto scompisciare dal ridere !! Povera tortina !!!! Così sembra che i miei passo-passo siano finti !! Ahahahaahahh !! Prima di sformarla aveva anche recuperato bene !! 😉 Poi mi pare che hai uno stampo di alluminio ? In quel caso era meglio mettere della carta da forno sotto. In questo caso gli stampi di silicone sono perfetti ! 😉 Vabbè Veronica ! Ti invito assolutamente a rifarla ! 😉 Complimenti per il blog e per il tuo passo-passo ! E’ stato estremamente divertente !!! ^_^ Un abbraccio, Leyla
P.S. Volevo lasciarti un commento sul blog ma non mi fa registrare… 🙁
Bonjour!! AHAHAHAH guarda ancora rido.. è stato un susseguirsi allucinante di situazioni!!! Ma sicuramente la rifaccio: ne ho portati ALCUNI RESTI ai miei e appunto, superata la fase “sono in dieta speciale-niente rifiuti tossici” era una roba che se la rubassero di bocca!! splendida!!!!
AHAHHAHA guarda ancora rido, è stato un pomeriggio.. esilarante!! XD superata la disperazione ovviamente.. comunque ribadisco che qua se la sono rubata di bocca, SPLEN DI DA!! Bravissima complimenti per la ricetta: una frolla meravigliosa e una farcitura deliziosa! <3 per i commenti, si, ho un problema che si ripresenta ogni tot.. puoi riprovare adesso? ti aspetto per un salutino! un abbraccio e grazieeee al prossimo tentativo! XD ps. COMUNQUE PRECISO CHE NON E' STATA ASSOLUTAMENTE COLPA DI LEYLA!! ;-)))
Ahahahaahahh !! Grazie cara !!! ^_^
Che bontà che deve essere questa crostata, adoro le mele! Volevo solo sapere le dimensioni della teglia da utilizzare. Grazie!
Ciao Francesca, le dosi sono per uno stampo da 24 cm ! Leyla
Ciao Leyla, grazie, fatta e mangiata questa sera, il resto domani ce lo portiamo come spuntino in ufficio 🙂 L’aspetto era bruttino, ma il gusto pazzesco 🙂 E ho stupito tutti perché la pasticceria non è il mio forte…. 🙂 La vorrei fare per un’amica che ama alla follia le mele, ma non apprezza il burro (userò come base la sua pasta frolla senza burro) : pensi che sia possibile usare olio? E al posto della marmellata di albicocche posso usare delle mele grattuggiate, o meglio un purè di mele? Che ne pensi? Se sì, mi dai qualche dritta? Dosi, procedimento…… Io sono una schiappa in queste cose…. Grazieeeeeee ciao Valeria
Ciao Valeria! Sono contenta ti sia piaciuta! E’ una delle mie preferite ! Per la pasta frolla senza frolla dovresti sostituire il burro con 150 ml di olio di semi (girasole, arachide). Metti tutti gli ingredienti in una scodella e inizi a mescolare con un cucchiaio e poi rovesci tutto sulla spianatoia infarinata per formare una palla. Fai riposare 30 min in frigorifero.
Ti avviso che non sarà la stessa cosa. Pasta frolla senza burro, senza la marmellata sotto, ecc.. Verrà molto diversa. Per dare un po’ gusto al posto della marmellata puoi sbriciolare degli amaretti ? Così aiutano ad assorbire il liquido delle mele. Fammi sapere se ci provi. Leyla
ottima idea gli amaretti, Leyla, piacciono tanto alla nostra amica!!!!! ciao cara grazie 10000, ma in realtà io ti chiedo aiuto per sostituire l’olio al posto del burro nel ripieno, e come fare un purè di mele da usare al posto della marmellata nel ripieno 🙂 quali ingredienti (immagino mele e zucchero, posso aggiungere rhum?), le dosi degli ingredienti? ( siamo negate in questa cosa….) procedimento? ( siamo negate in queste cose… Aiuto…… ) Sì, verrà diversa, ma è una versione ad hoc per la nostra amica. una crostata melosa…… e quella sera io farò anche questa, e chi la lascia più?! grazieeeeee ciao Vale e Vanessa
Ciao Valeria! Rieccomi! Per il ripieno amalgami le mele con lo zucchero e le scaldi in una padella antiaderente come da ricetta. Magari metti mezza mela in più e porti lo zucchero a 70 g ca. senza utilizzare il burro (che dà buon gusto, ma se non vuoi metterlo, ometti e basta). Puoi aromatizzare, sempre in cottura, con 1 cucchiaio di rum o 1 fialetta oppure con della cannella e scorza di limone. Non serve fare una purea, perchè tanto le mele in cottura in padella + forno si disfano. Non mettere la marmellata e basta. Puoi aggiungere anche dell’uvetta (50 g) se piace alla tua amica. Una volta preparata la base puoi aggiungere gli amaretti a pezzetti e sopra il composto di mele. Io te lo consiglio per dare un gusto un po’ diverso dalla semplice “mela cotta”. Spero di avere colmato tutti i tuoi dubbi. Fammi sapere, Leyla
Sensazionale, preso nota, la farò al più presto, grazie per la ricetta!!!!!! Curiosità: che differenza c’è con l’apple pie???? Grazieee ciao Gaia
Ciao Gaia! La apple pie ha un impasto diverso, non è una pasta frolla. Ecco qui https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/pie-crust-ricetta-americana-pasta-brise/ Non c’è la marmellata e ci sono molte più mele 😉 Prima o poi farò anche quella ! Leyla
Sei fantastica, grazie! Vale
Grazie di cuore Valeria <3 Benvenuta, Leyla
Ciao cara, bellissima! Adoro le mele!!!!!!!!! Due domande :)))) È una apple pie? Per uno stampo da 28, come posso modificare le dosi? Grazie, buona serata Vittoria
Ciao Vittoria! No, non è un’apple pie che viene preparata con una specie di pasta brisèe https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/pie-crust-ricetta-americana-pasta-brise/ non c’è la marmellata, ma molte più mele! Ma è una crostata deliziosa! Una delle più buone mai fatte. Anche questa con gli amaretti è spaziale https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/crostata-mele-amaretti-amamela/ Fammi sapere se provi qualcosa, Leyla