Crostata di pesche e amaretti, una torta meravigliosa, un dolce alle pesche fresco e goloso arricchito dal sapore degli amaretti! Poi si sa che pesche e amaretti sono una combinazione fantastica!
Se amate la crostata di pesche, questa ricetta vi farà brillare le papille gustative: una guscio di pasta frolla ripieno di pesche fresche, marmellata e tanti amaretti. Vi avevo già proposto la Crostata di mele e amaretti e la Crostata ripiena di mele. Vi assicuro che la crostata pesche e amaretti non ha nulla da invidiare alle altre due!
Anche in questo caso gli amaretti, oltre a dare un gusto molto particolare ed ad arricchire la ricetta, creano in superficie un bellissimo effetto visivo. Una crostata di pesche buona, genuina e scenografica! Ecco la ricetta della Crostata di pesche e amaretti.
Crostata di pesche e amaretti, ricetta torta imperdibile

- Preparazione: Riposo + 25 Minuti
- Cottura: 50 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 10 persone
Ingredienti
Per la pasta frolla (stampo da crostata da 24 cm)
-
400 g Farina 00
-
200 g Burro
-
150 g Zucchero a velo
-
4 Tuorli (uova medie)
-
Scorza di 1 limone (non trattato)
-
2 bustine Vanillina
-
1 pizzico Sale
Per il ripieno
-
3 Pesche noci
-
180 g Amaretti
-
150 g Marmellata di pesche
-
q.b. Zucchero a velo (per decorare)
Preparazione
-
Crostata di pesche e amaretti: la pasta frolla
Mettete nella planetaria (frusta K o a foglia) o lavorate a mano il burro freddo a pezzetti, lo zucchero a velo, la farina, la vanillina e il sale.
-
Quando inizieranno a formarsi le briciole, aggiungete anche i tuorli d’uovo (solo tuorli) e la buccia grattugiata del limone. Impastate il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e ponetela in frigorifero per 1 ora.
-
Procedimento della Crostata di pesche
Accendete il forno statico a 180°C
Pubblicità -
Preparate il fondo di pasta frolla della vostra crostata alle pesche: stendete 2/3 dell’impasto su un foglio di carta da forno leggermente infarinato e ponetelo all’interno dello stampo da crostata del diametro di 24 cm già imburrato, come vi ho fatto vedere nel tutorial della crostata.
-
Fate aderire bene la frolla ai bordi e tagliate via con un coltello la pasta frolla in eccesso.
-
Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e stendete uno strato di marmellata di pesche. Se non vi piace, potete utilizzare anche la marmellata di albicocche.
Pubblicità -
Sbriciolate con le mani, sopra alla marmellata, una decina di amaretti che serviranno per raccogliere il succo delle pesche che si crea in cottura.
-
Lavate le pesche e tagliatele prima a spicchi, poi a cubetti. Adagiatele all’interno dello stampo.
-
Posizionate gli amaretti, prima a croce per prendere le misure, e poi ricoprendo tutta la superficie.
Pubblicità -
Ricoprite il tutto con un altro disco di pasta frolla, che avrete steso sempre sulla carta da forno infarinata.
-
Con le mani, chiudete bene i bordi ed eliminate la frolla eccedente.
-
Spennellate la superficie con poco albume avanzato (o latte) e infornate la Crostata di pesche e amaretti nel forno statico preriscaldato a 180°C per ca. 50 minuti. Gli ultimi 10 minuti, coprite con un foglio di carta da stagnola, per non farla dorare troppo in superficie.
Pubblicità -
La vostra Crostata di pesche super speciale è pronta. Attendete che si raffreddi prima di gustarvela al meglio, spolverata con poco zucchero al velo.
-
Conservazione
La Crostata alle pesche si può conservare in frigorifero o a temperatura ambiente fino a 3-4 giorni. Una volta raffreddata, vi consiglio di conservarla in frigorifero: il giorno dopo e da fredda è ancora più buona! Fatemi sapere cosa ne pensate!
Leyla consiglia…
Da provare anche:
- Torta carote e amaretti
- Torta soffice di pesche
- Torta alla nutella e amaretti in 5 minuti
- Amaretti con mascarpone e caffè
- Cheesecake ananas e amaretti
Da non perdere lo speciale DOLCI CON AMARETTI con tante golose proposte di torte e dolcetti.
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.