Strudel di mele con pasta sfoglia, ricetta deliziosa dello strudel con pasta sfoglia, la versione sprint dello Strudel di mele, che non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale. Oggi vi lascio la ricetta semplice dello strudel di mele di mio papà che preparava uno strudel di mele veloce, profumato e meraviglioso, che ha tramandato anche a me. Vi assicuro che lo strudel di mele con pasta sfoglia è davvero favoloso e viene preparato come da tradizione, ma utilizzando la pasta sfoglia, al posto della pasta per strudel. Il ripieno di mele è assolutamente quello tradizionale!
Da buona altoatesina tirolese adoro le ricette strudel e ne preparo di diversi tipi: dalla ricetta strudel di mele originale (con pasta matta) allo strudel di mele con pasta frolla, utilizzando anche ripieni diversi. Quando non si ha tempo di preparare l’impasto per strudel, lo strudel con pasta sfoglia è davvero un’ottima soluzione per realizzare un meraviglioso strudel di mele: una ricetta semplice che saprà sicuramente conquistarvi.
Il ripieno di mele, preparato secondo la tradizione, viene avvolto dalla pasta sfoglia e in un attimo potrete infornare il vostro dolce. Anche se è una ricetta facile e veloce, lo Strudel di mele è davvero straordinario! Se siete anche voi appassionati di questo dolce di mele arrotolato, non perdetevi la ricetta dello Strudel con pasta sfoglia.
Potrebbero interessarti anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Strudel di mele con pasta sfoglia: ricetta e preparazione
Ingredienti per 1 strudel
E inoltre…
- Energia 282,76 (Kcal)
- Carboidrati 32,90 (g) di cui Zuccheri 13,42 (g)
- Proteine 3,44 (g)
- Grassi 15,58 (g) di cui saturi 3,54 (g)di cui insaturi 11,11 (g)
- Fibre 2,63 (g)
- Sodio 110,52 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come fare lo Strudel con pasta sfoglia
Per la ricetta dello strudel con pasta sfoglia utilizzo le mele Renette o le Golden Delicious, che sono dolci, ma non troppo acquose. Il peso indicato è quello delle mele da pulire che corrisponde circa a 4 mele di media grandezza. Per essere sicuri di inserire il quantitativo corretto, potete pesare le fettine di mela, dopo averle pulite: ve ne serviranno 500 grammi.
Il Rum serve per ammollare l’uva sultanina e a profumarla: non verrà inserito nel ripieno, per cui lo strudel di pasta sfoglia è indicato anche ai bambini.
Potete preparare lo strudel di mele con pasta sfoglia pronta, quella del banco frigo, oppure utilizzare la pasta sfoglia surgelata (250 grammi), venduta in panetto. Onestamente preferisco quella surgelata, dato che sembra una sfoglia artigianale. L’unica accortezza è che dovrete estrarla dal freezer qualche ora prima della preparazione. Vi verrà molto più sfogliato e più gustoso!
Potete anche utilizzare la pasta sfoglia fatta in casa, ma non avrete sicuramente uno strudel di mele veloce. A questo punto, vi conviene preparare direttamente la pasta per strudel e la ricetta strudel che vi ho lasciato tempo fa.

Mettete l’uvetta in ammollo nel Rum per 20 minuti.
Sbucciate le mele, tagliatele in 4 parti e togliete il torsolo centrale. Tagliate gli spicchi di mele a fettine sottili, anche utilizzando una mandolina.

Adagiate le fettine di mele in una scodella ampia: la quantità è di ca. 500 grammi.

Aggiungete quindi lo zucchero, l’uvetta scolata dal Rum, i pinoli, la scorza grattugiata di mezzo limone e una spolverata di cannella. Fate amalgamare tutto il ripieno e lasciate macerare per 10 minuti.

In una padella fate sciogliere il burro e unite il pangrattato e 1 cucchiaio di zucchero. Fate abbrustolire il composto per qualche minuto, a fiamma moderata, continuando a mescolare.

In pochi minuti otterrete una granella croccante che servirà ad assorbire il liquido delle mele che viene rilasciato in cottura, oltre a rendere lo strudel di mele con pasta sfoglia ancora più speciale! Mettete il pangrattato croccante in una ciotolina a parte.

Versate, nella stessa padella, il ripieno di mele e fate cuocere per 3 minuti esatti, in modo da dare una precottura alle mele. Rimettete le mele nella scodella precedente, in modo che si intiepidiscano prima.

Accendete il forno statico a 180°C
Prendete la pasta sfoglia, srotolatela e distribuite, al centro, metà della granella di pangrattato. Versate sopra anche le mele con il resto degli ingredienti, in modo da creare una montagnola e compattate leggermente. Ricordatevi di tenere liberi 3 cm dai bordi.

Spolverate la superficie e la lunghezza del ripieno con il resto della granella di pangrattato.

Richiudete lo strudel con pasta sfoglia, portando prima una lato sopra al ripieno, poi l’altro, aiutandovi anche con la carta forno sottostante. Tirate un pochino la parte superiore, in modo da avvolgerlo bene.

Fate aderire bene i bordi esterni, premendo leggermente. Poi stringete la pasta e inseritela al centro del bordo dello strudel, come potete vedere in foto. Stessa cosa sull’altro lato.

Praticate dei piccoli taglietti su tutta la superficie, per fare in modo che la sfoglia non si gonfi eccessivamente e per far uscire l’umidità delle mele.

Appoggiate lo strudel su una teglia da forno e spennellate tutto lo strudel di mele pasta sfoglia con del latte. Infornate nel forno statico preriscaldato a 180°C per 45 minuti, fino a doratura.

Una volta pronto, lasciatelo intiepidire almeno 1 ora. Spolveratelo di zucchero a velo e servitelo da solo o accompagnato con un ciuffo di panna montata o 1 pallina di gelato alla vaniglia o la classica salsa alla vaniglia calda (la trovi nella ricetta dei Buchteln).

Questo è il mio strudel del cuore! Mi ricordo, come fosse oggi, quando il mio papà me lo preparava. Era tra i suoi cavalli di battaglia. Il gusto dello Strudel di mele con pasta sfoglia mi rievoca tutti questi momenti belli, con estrema dolcezza.

Fatemi sapere se lo provate! Merita assolutamente, anche con il guscio di pasta sfoglia!

Conservazione
Lo strudel di mele con pasta sfoglia si conserva in frigorifero per 3 giorni, coperto con carta stagnola o pellicola. Si può anche congelare.
Leyla consiglia…
Per il ripieno dello strudel di mele con pasta sfoglia, potete aggiungere anche 50 grammi di noci o mandorle tritate. Personalmente non mi piace, ma se gradite, potete farlo. Anche i pinoli, se non volete metterli, potete sostituirli con mandorle o noci.
Al posto della granella di pangrattato, potete anche utilizzare 8 savoiardi tritati grossolanamente o 50 g di savoiardi e 50 g di amaretti, sempre tritati, che hanno la stessa funzione di assorbire l’acqua delle mele che si forma in cottura. Basterà distribuirli sotto e sopra al ripieno, senza lavorarli con il burro.
Prima di infornare, spennellate con solo latte: il burro non è necessario dato che la sfoglia è già burrosa. Con l’uovo, lo strudel diventerebbe troppo dorato.
Da provare anche:
CUOR DI MELA (biscotti)
***
Da non perdere lo speciale RICETTE STRUDEL con tutte le mie ricette, anche gli strudel salati!
Dai un’occhiata anche allo speciale PIATTI TIPICI TEDESCHI E DEL TRENTINO ALTO ADIGE con tantissime ricette tipiche della mia regione.
***
Ricetta originale sul blog dal 28.10.2011 – ora in versione aggiornata con le nuove foto. Una delle prime ricette che vi ho proposto qui sul mio blog, insieme alla TORTA SACHER e alla TORTA FORESTA NERA.
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
lo preparerò con la tua ricetta,perchè finora nessuna mi ha soddisfatta!!!
Ciao Milena !! Mi auguro che la mia ricetta dello strudel ti possa piacere !! Mio papà me la faceva fin da bambina e per me è buonissssssimo !! Spero piaccia anche a te !! 🙂 Fammi sapere poi… Leyla