Torta menta e cioccolato, ricetta di un dolce molto goloso e molto semplice da fare. Menta e cioccolato è un’accoppiata favolosa, che amo particolarmente! Avete mai pensato di preparare la Torta alla menta e cioccolato?
Dopo avervi proposto la meravigliosa Torta menta e cocco, non poteva mancare sul mio blog anche la Torta menta e cioccolato, un po’ come la Cheesecake alla menta che vi ho proposto tempo fa.
La ricetta è molto facile e comoda da fare: in poco tempo e solo con le fruste elettriche, otterrete la vostra torta alla menta e gocce di cioccolato. E’ una torta alla menta senza yogurt, soffice e golosa, ma anche delicata, in cui la menta si sente, ma non prevarica eccessivamente nel gusto. Dona quella nota speciale che si sposa perfettamente con il cioccolato. Per questo è ottima sia a colazione che a merenda.
Se l’idea vi piace, potete utilizzare questa ricetta anche per preparare un buonissimo Ciambellone menta e cioccolato. Più sotto vi lascio tutte le indicazioni.
Che dite, iniziamo? Ecco la ricetta della Torta menta e cioccolato.
Potrebbero interessarti anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura55 Minuti
- Porzioni12 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Torta menta e cioccolato: ricetta e preparazione
Ingredienti (tortiera apribile da 24 cm)
- Energia 384,55 (Kcal)
- Carboidrati 59,86 (g) di cui Zuccheri 35,42 (g)
- Proteine 5,82 (g)
- Grassi 14,79 (g) di cui saturi 2,85 (g)di cui insaturi 9,66 (g)
- Fibre 0,51 (g)
- Sodio 72,81 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come fare la Torta menta e cioccolato
La preparazione della Torta menta e cioccolato è davvero semplicissima e ci metterete davvero un attimo a preparare l’impasto.
Ho voluto preparare questa ricetta, realizzando una torta alla menta senza yogurt, proprio per avere un composto un po’ più denso, in modo che le gocce di cioccolato non affondassero. Vi consiglio di utilizzarle fredde da freezer.
Lo sciroppo alla menta è quello che si trova al supermercato e serve anche per preparare la bevanda alla menta o le granite (tipo Fabbri). Dovrete utilizzare lo sciroppo con lo zucchero, non la versione light, dato che lo zucchero indicato in ricetta è già dosato e ridotto proprio per compensare la dolcezza dello sciroppo.

Accendete il forno statico a 170°C
Inserite le gocce di cioccolato pesate in freezer: per i dolci preferisco utilizzarle sempre da congelate.
In un’ampia scodella, inserite uova, zucchero e un pizzico di sale e montate per qualche minuto, fino ad ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso.

Versate all’interno l’olio e lo sciroppo alla menta, a filo.

Pesate la farina e la fecola. Iniziate ad inserire la farina setacciata con la fecola e il lievito all’interno dell’impasto e fate incorporare con le fruste elettriche.
Unite anche il resto delle polveri e fate amalgamare, sempre con le fruste.
Raccogliete bene la farina dai bordi della ciotola, utilizzando una spatola. L’impasto della Torta alla menta e cioccolato dovrà risultare fluido e omogeneo.
L’impasto della Torta alla menta e cioccolato è pronto!

Imburrate e infarinate una tortiera apribile da 24 cm oppure rivestitela di carta da forno come ho fatto io: inserite un foglio di carta tra i due pezzi della tortiera e ritagliate l’esubero. Imburrate leggermente i bordi e applicate delle strisce di carta forno inumidite e strizzate lungo i bordi.
Riprendete le gocce di cioccolato dal freezer e infarinatele. Potete versarle direttamente nell’impasto come ho fatto io, anche se una parte delle gocce si sono depositate sul fondo. Per cui, vi consiglio di versare un 1/3 dell’impasto nella tortiera e distribuire sopra una parte del cioccolato, poi ancora impasto e gocce e poi il resto dell’impasto e qualche goccia di cioccolato anche in superficie. In questa maniera avrete maggiore sicurezza che le gocce rimarranno belle visibili nel dolce.

Infornate la torta menta e cioccolato nel forno statico preriscaldato a 170°C per 55 minuti. Quando mancano 20 minuti, coprite con un foglio di carta stagnola, per evitare che la superficie si bruci.
Fate la prova stecchino: inserite lo stecchino al centro del dolce. Se esce asciutto, il dolce sarà perfettamente cotto. Altrimenti, prolungate la cottura di qualche minuto.

Una volta che la vostra torta menta e gocce di cioccolato è pronta, fatela raffreddare nel suo stampo, coprendola con un panno pulito.
Servitela spolverandola di zucchero a velo. Se vi piace, potete anche ricoprirla con qualche cucchiaiata di Nutella leggermente ammollata nel microonde o a bagnomaria, come ho fatto per la Torta menta e cocco, oppure creare dei decori con il cioccolato fondente fuso (magari un zig-zag).

Fatemi sapere se la provate! Anche voi amate menta e cioccolato?

Conservazione
La Torta menta e cioccolato si conserva a temperatura ambiente per 3 giorni, coperta bene con della pellicola trasparente aderente. Si può anche congelare.
Leyla consiglia…
Se volete preparare il Ciambellone menta e cioccolato, potete utilizzare la stessa ricetta, usando uno stampo da ciambellone da 26 cm.
Al posto della fecola di patate, potete utilizzare l’amido di mais (maizena).
Da provare anche:
MUFFIN ALLO YOGURT E CIOCCOLATO
***
Ricetta originale sul blog dal 11.04.2015 – ora in versione aggiornata
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.