Crostata di mele e crema, ricetta di una deliziosa crostata alla crema con inserti di fettine di mele, di colore rosso, per creare l’effetto di una rosa. Una crostata di mele speciale, deliziosa e scenografica, da gustare ad ogni boccone.
Se amate anche voi la torta di mele con crema pasticcera e l’accoppiata crema e mele, non potete farvi sfuggire questa ricetta! E’ di una bontà unica e si scioglie in bocca: un guscio di pasta frolla con farina di farro, una crema vellutata e tante fettine di mele, che rendono tutto ancora più buono.
La crostata crema e mele è realizzata con farina di farro, dal gusto delicato e dal colore perfettamente dorato. Ho utilizzato la farina di farro spelta Molino Naldoni, prodotta in purezza senza utilizzo di agenti chimici o enzimi e fa parte della Linea Italica, frutto della macinazione di grani 100% italiani. E’ un’ottima fonte di fibre, perfetta per realizzare ogni genere di prodotto da forno, dai dolci al pane, anche la piadina. La frolla ottenuta è elastica e si lavora facilmente, e il gusto risulta delicato, senza risultare troppo rustica. Avrete un ottimo risultato: la crostata di mele e crema è un vero piacere per il palato!
Per realizzare una perfetta crostata alla crema pasticcera, ho utilizzato una crema un po’ diversa dal solito: amido di mais per renderla perfetta anche dopo la cottura, vaniglia e limone per aromatizzare, e una noce di burro per averla sempre vellutata anche con la doppia cottura (fornello e forno). In questo modo, risulterà sempre cremosa, deliziosa e profumata.
Nel procedimento vi lascerò anche qualche accorgimento per avere una crostata di mele davvero perfetta. Ecco la ricetta della Crostata di mele e crema realizzata con farina di farro. Sarà un successo!
Dai un occhio anche alla Sbriciolata alle mele.
Sponsorizzato da Molino Naldoni

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 278,14 (Kcal)
- Carboidrati 40,77 (g) di cui Zuccheri 24,38 (g)
- Proteine 5,89 (g)
- Grassi 10,88 (g) di cui saturi 6,36 (g)di cui insaturi 4,14 (g)
- Fibre 1,76 (g)
- Sodio 66,82 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Crostata di mele e crema: ricetta e preparazione
Per la pasta frolla (stampo da 24 cm):
- 250 gfarina di farro (Molino Naldoni)
- 100 gburro (morbido)
- 100 gzucchero
- 1uovo (medio)
- 4 glievito in polvere per dolci
- scorza di limone (mezzo limone non trattato)
- 1 pizzicosale
Per la crema:
- 600 glatte intero
- 150 gzucchero
- 60 gamido di mais (maizena)
- 5tuorli (medio)
- 1baccello di vaniglia
- 10 gburro
- 1 pizzicosale
E inoltre…
- 2mele Gala (o altre mele rosse)
- q.b.succo di limone
- q.b.zucchero a velo (opzionale)
Preparazione della Crostata di mele e crema
Per preparare la Crostata di mele e crema, prepariamo, per prima cosa, la crema pasticcera, che dovrà raffreddarsi completamente prima di versarla nella crostata. Potete prepararla anche la sera prima, conservandola in frigorifero.
All’inizio della preparazione, estraete il burro dal frigorifero, in modo che si ammorbidisca.
Scaldate il latte, a fuoco dolce, inserendo all’interno le bucce del limone, prelevate con un pelapatate. Fate scaldare, senza farlo bollirlo, per almeno 10 minuti, in modo che prenda tutto l’aroma. Alla fine, eliminate le bucce prima di utilizzare il latte.
In un tegame inserite lo zucchero, i tuorli, i semi estratti dalla vaniglia e un pizzico di sale. Mescolate brevemente con una frusta a mano, per far sciogliere lo zucchero.
Unite l’amido di mais setacciato e amalgamate.
Successivamente unite un pochino di latte caldo per stemperare, mescolate, e unite il resto del latte.
Trasferite il tegame sul fornello, a fuoco moderato, e fate addensare, continuando a mescolare. Quando la vostra crema pasticcera avrà preso consistenza, unite il burro e mescolate con la frusta. Versate subito la crema in una ciotola, con la pellicola a contatto e fate raffreddare completamente.
Poi dedichiamoci alla frolla al farro. Inserite in una scodella la farina di farro e il burro morbido a pezzetti e fatelo incorporare, facendolo sciogliere tra le dita insieme alla farina, fino ad ottenere un composto sbriciolato.
Unite lo zucchero, l’uovo, la scorza grattugiata di mezzo limone, il pizzico di sale e un cucchiaino di lievito per dolci. Amalgamate gli ingredienti con una forchetta in modo che l’uovo si mescoli con farina e zucchero.
Poi impastate a mano, prima in ciotola, poi sul piano di lavoro. Dovrete ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e ponete in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo, passiamo alla creazione della Crostata di mele e crema pasticcera. Accendete il forno statico a 170°C
Stendete l’impasto su un foglio di carta da forno infarinato ad uno spessore di ca. 5 mm, per formare un disco leggermente più grande del vostro stampo.
Avvolgete la frolla sul mattarello (o rovesciate il foglio di carta da forno) e trasferitela all’interno dello stampo da crostata da 24 cm. Fate aderire bene i bordi e la base ed eliminate la frolla in eccesso con un coltellino. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.
Riprendete la crema pasticcera fredda e ravvivatela con una frusta. Versatela all’interno dello stampo, sopra la pasta frolla e livellate con una spatola o un tarocco, in modo che la crema sia allo stesso livello dei bordi.
Prendete le mele rosse, lavatele, tagliatele in quattro ed eliminate il torsolo, tenendo la buccia.
Ricavate delle fettine di qualche millimetro di spessore, passatele leggermente nel succo di limone e infilatele nella crema, partendo dal bordo esterno fino al centro. La crostata di mele con crema pasticcera è pronta da cuocere. Infornatela nel forno statico preriscaldato a 170°C per 35 minuti, nel ripiano basso del forno, in modo che la cottura della frolla sia perfetta, senza bruciacchiare le mele.
La crostata di mele e crema è pronta! Lasciatela raffreddare completamente nel suo stampo.
Prima di servire, scegliete se servirla spolverata di zucchero a velo o di lasciarla così, in tutta la sua bellezza. Io la preferisco senza!
Conservazione
La Crostata di mele e crema si conserva in frigorifero per 3 giorni, meglio se nel suo stampo, coperta con pellicola trasparente. Si sconsiglia la congelazione.
Leyla consiglia…
Mi piaceva l’idea di preparare una crostata di mele d’effetto con le fettine di mele rosse che formano una rosa. Ovviamente, potete scegliere qualsiasi tipo di mela e togliere anche la buccia, se preferite. Per esempio, potete creare delle fettine sottili e appoggiarle, sempre dal bordo esterno verso il centro, leggermente sovrapposte, creando una spirale.
Al posto della farina di farro, potete utilizzare la classica farina 00.
Per la crostata di mele e crema potete utilizzare anche una crema pasticcera al limone, se preferite.
Da provare anche:
Ma non sono finite! Non perdetevi lo speciale RICETTE CROSTATE con tantissime ricette!
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.