Pubblicità

Nidi di spaghetti con gelato

Nidi di spaghetti con gelato, un dolce insolito e sorprendentemente buono, perfetto da portare in tavola a Pasqua. Non pensavo fosse così buono ma ho dovuto ricredermi. Ho trovato una foto che rappresentava in qualche modo questo dolce in una vecchia, vecchissima pagina strappata da non so quale rivista e conservata fra i miei appunti di cucina. Evidentemente all’epoca questa foto, con una breve descrizione, aveva attirato la mia curiosità, ma poi me ne sono dimenticata. Vi dico subito che non avendo gli ingredienti e le dosi ho fatto più tentativi, fino al raggiungimento del risultato desiderato. E, finalmente, ecco a voi i Nidi di spaghetti con gelato da cucina preDiletta.

Altre ricette che potrebbero piacervi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPasquaPrimavera, Estate e Autunno
Pubblicità

Ingredienti per i Nidi di spaghetti con gelato

Per i nidi di spaghetti

220 g spaghetti integrali
1 pizzico sale

Per lo sciroppo

80 g miele millefiori
100 g liquore al caffè

Per ungere la teglia

q.b. burro (fuso)

Per completare

q.b. gelato alla panna (4 palline)
q.b. granella di pistacchi
Pubblicità

Preparazione NIDI DI SPAGHETTI CON GELATO

Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua. Non appena l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, aggiungete un pizzico di sale, tuffatevi gli spaghetti integrali e cuoceteli per il tempo indicato sulla confezione (1). A cottura avvenuta, scolateli e lasciateli intiepidire (2).

Imburrate leggermente la placca del forno e adagiatevi un foglio di carta da forno. Imburrate anche la carta, spennellandola con un po’ di burro fuso (3).

Riprendete gli spaghetti ormai tiepidi o freddi e formate 4 nidi adagiandoli sulla placca (4 – 5).

Pubblicità

Cuocete nel forno preriscaldato a 180° statico, o a 160° ventilato, per circa 15 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare (6).

nidi di spaghetti appena sfornati

Mentre avete i nidi di spaghetti in forno, preparate lo sciroppo: ponete in un pentolino il miele e il liquore al caffè (7), quindi fate sciogliere il miele a fiamma bassissima, mescolando continuamente e senza fare bollire (8).

preparazione sciroppo di miele e liquore

Togliete lo sciroppo dal fuoco e lasciatelo intiepidire o raffreddare. Quando sia i nidi che lo sciroppo saranno freddi, distribuite i nidi di spaghetti in 4 piattini e bagnateli con lo sciroppo (9). Aspettate circa 5 minuti, in modo che gli spaghetti assorbano parte dello sciroppo. Aggiungete una pallina di gelato (10) e cospargete con la granella di pistacchio (11).

Ricetta Nidi di spaghetti con gelato, preparazione
Pubblicità

Alla fine otterrete una parte di spaghetti più morbidi e una parte più croccante, che si sposa a meraviglia con la cremosità del gelato. Servite subito.

GUARDA IL VIDEO:

Note

Potete preparare sia i nidi che lo sciroppo in anticipo. Quando sarà il momento di servire dovrete semplicemte bagnare i nidi e completare con il gelato.

Servite con cucchiaino e forchettina, in modo che i commensali possano mangiare sia il gelato che gli spaghetti, tutti o in parte.

Potete versare parte dello sciroppo anche sulla pallina di gelato, in questo caso preparatene un po’ di più.

Potete sostituire il gelato alla panna con gelato alla crema, al latte o un altro gusto di vostro gradimento.

Potete sostituire la granella di pistacchi con granella di mandorle o nocciole, ma anche codette colorate o di cioccolato, oppure amaretti sbriciolati.

La ricetta dei nidi di spaghetti con gelato è inclusa nella raccolta ricette di Dolci per il pranzo di Pasqua.

Seguimi sui social:

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.