Con questa ricetta otterrete un’ottimo impasto per pizza con semola rimacinata. Potete poi stenderlo e condirlo con gli ingredienti che preferite per preparare a casa la pizza, il piatto tipico più irresistibile.

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzionicirca 800 g di impasto
- CucinaItaliana
Ingredienti per l’Impasto per pizza con semola rimacinata
- 250 gSemola di grano duro rimacinata
- 250 gFarina 00
- 12 gLievito di birra fresco (1/2 cubetto)
- 6 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 7 gSale
- 5 gZucchero
- 300Acqua (circa)
Preparazione dell’IMPASTO PER PIZZA CON SEMOLA RIMACINATA
Sbriciolate il lievito in una ciotola e diluitelo con circa 50 ml di acqua tiepida. Unite lo zucchero e un po’ di farina 00 per ottenere un composto fluido e omogeneo. Coprite la ciotola con un foglio di pellicola e lasciate riposare il composto per 20 – 30 minuti (otterrete un composto schiumoso).
Mettete in una ciotola capiente la farina 00 rimasta e la semola rimacinata, fate la fontana, mettete al centro l’olio, un po’ di acqua tiepida e il composto lievitato; amalgamate bene il tutto poi aggiungete il sale. Lavorate per qualche minuto, aggiungendo altra acqua, poca per volta, poi versate l’impasto sulla spianatoia infarinata e impastate energicamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo; formate una palla, mettetela in una ciotola capiente unta d’olio, copritela, mettetela in un luogo al riparo da correnti d’aria (per esempio dentro il forno spento) e fatela lievitare fino a quando si sarà raddoppiata di volume.
Adesso il vostro impasto per pizza con semola rimacinata è pronto per essere utilizzato.
Pubblicità Per fare una buona pizza fate così:
versate l’impasto sulla spianatoia, schiacciatelo con le nocche delle mani per fare uscire l’aria poi stendetelo con il mattarello a 1 cm di spessore.
Sistematelo nella placca del forno unta d’olio, creando un po’ di spessore nei bordi.
A questo punto ci sono due alternative: se preferite una pizza sottile e croccante conditela con il pomodoro e infornatela subito; se la preferite morbida e un po’ più alta, lasciatela lievitare per circa 30 minuti e poi distribuitevi sulla superficie il pomodoro. In entrambi i casi va infornata nella parte bassa del forno (forno già caldo a 230°C) per circa 15 minuti. Distribuite poi sulla pizza gli ingredienti che preferite e infornate, questa volta nella parte centrale del forno, per altri 10 minuti circa. Se avete messo la mozzarella attendete che si sciolga.
Sfornate e servite la pizza ben calda.
Note
La dose dell’acqua è indicativa e può cambiare in base al tipo di farina. Ho anche notato che se si utilizza la planetaria l’impasto assorbe più acqua.
Leggi anche: Impasto con yogurt per pizze morbidissime.