Un primo ricco e succulento: gli gnocchetti sardi con fagioli borlotti salsiccia e pancetta.
Ricca di sapori e sostanzioso, è un piatto perfetto per le giornate invernali. Semplice da realizzare, basta seguire pochi semplici passaggi e i vostri ospiti si leccheranno i baffi.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Mettete i fagioli borlotti in una ciotola, aggiungete mezzo cucchiaino di bicarbonato e copriteli con abbondante acqua fredda.
Lasciateli in ammollo per circa 12 ore.
Trascorso il tempo di ammollo scolateli, sciacquateli e trasferiteli in una pentola. Copriteli con acqua fredda e metteteli a cuocere. Serviranno circa 40-50 minuti di cottura. Quando sono quasi cotti salateli e terminate la cottura.
Il giorno successivo iniziate a tritare finemente gli odori (cipolla, sedano, carota, aglio e prezzemolo), poi metteteli all’interno di una casseruola con dell’olio. Fateli appassire a fuoco dolce.
Spellate le salsicce e sbriciolatele.
Tagliate a cubetti piccoli la fetta di pancetta tesa.
Successivamente unitele agli adori appassiti e alzando di poco la fiamma lasciate rosolare il tutto.
Quando la salsiccia e la pancetta sono ben rosolate aggiungete la polpa di pomodoro, mescolate bene e cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Scolate i fagioli dalla loro acqua di cottura ed uniteli al pomodoro. Aggiunte un bicchiere di acqua, mescolate, regolate di sale e di pepe e cuocete ancora una decina di minuti. Durante questa fase di cottura se il ragù dovesse asciugarsi troppo aggiungete ancora poca acqua e mescolate di tanto in tanto. Deve risultare non liquido, ma un sugo morbido e cremoso.
Quando il sugo è pronto cuocete in abbondante acqua salata gli gnocchetti sardi.
Scolateli e conditeli con il sugo preparato in precedenza, serviteli caldi con del parmigiano grattugiato a piacere.