I ceci snack al rosmarino sono uno sfizio veloce da preparare e molto gustoso.
La base sono i ceci lessi, potete utilizzare sia quelli in barattolo che quelli secchi dopo averli lessati. La loro preparazione è velocissima, basterà dopo averli conditi metterli in forno e farli diventare croccanti per essere pronti. Io questa volta li ho aromatizzati con del rosmarino, ma voi potete decidere di lasciarli al naturale o aggiungere erbe aromatiche e spezie a piacere.
Sono perfetti sia come snack da mangiare davanti alla tv che per un aperitivo tra amici.
Vi consiglio di farne pochi per volta in quanto è preferibile consumarli in giornata. Il giorno dopo saranno buoni lo stesso, solo leggermente meno croccanti.
Sono uno snack sano, vegano, proteico e super buono!!
Mi raccomando in cottura non mettete la carta del forno sulla teglia, questa infatti va semplicemente oliata e se li volete belli croccanti gli ultimi 3-4 minuti accendete il grill, ma state attenti a non farli bruciare!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 150 gdi ceci secchi (o in alternativa 2 barattoli di quelli già pronti)
- 1 cucchiaiocolmo di farina
- 1 cucchiainodi sale fino
- q.b.pepe
- 1 ramettodi rosmarino
- 4 cucchiaidi olio extravergine di oliva
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Colino
- 1 Ciotola
- 1 Teglia da forno
Preparazione dei ceci snack al rosmarino
Trascorso il tempo di ammollo scolateli, sciacquateli e trasferiteli in una pentola. Copriteli con abbondante acqua fredda e portatela a bollore.
Cuocete i ceci per circa 1 ora – 1 ora e mezza (seguite le indicazioni della confezione e regolatevi assaggiandoli), devono essere ben cotti ma rimanere interi. 10 minuti prima che siano cotti salateli.
Successivamente lasciateli freddare.
Prendete i ceci, scolateli e sciacquateli sotto acqua corrente (fate questa operazione sia con i ceci già cotti sia con quelli lessati da voi), poi stendeteli su della carta assorbente e asciugateli bene con delicatezza.
Eliminare l’acqua è un passaggio fondamentale per la riuscita della ricetta.
Trasferite i ceci in una ciotola, aggiungete il sale, il pepe, la farina e gli aghi del rosmarino staccati dal rametto, l’olio e mescolate per insaporire. Unite anche la farina e mescolate ancora in modo da farla aderire a tutti i ceci.
Prendete una teglia da forno, ungetela con dell’olio (non utilizzate mai la carta da forno!!) e rovesciatevi i ceci conditi, poi stendeteli in un unico strato coprendo l’intera superficie della teglia.
Cuocete i ceci per 30 minuti a 200°C.
Trascorsi 15 minuti mescolate i ceci prima muovendo la teglia, poi se necessario aiutatevi con un cucchiaio. Rimettete la teglia nel forno e cuocete ancora 15 minuti.
Se al termine della cottura i ceci sono ancora morbidi prolungatela di altri 5-10 minuti. Successivamente accendete il grill e posizionatevi i ceci sotto per 3 – 4 minuti.
Quando sono cotti estraete la teglia dal forno e fateli raffreddare prima di metterli in una coppa o in una caraffa. Freddandosi perderanno altra umidità diventando ancora più croccanti.
Vi consiglio di mangiarli in giornata, il giorno dopo saranno buoni lo stesso solo leggermente meno croccanti. Se vi avanzano comunque conservateli in un luogo asciutto senza coprirli con coperchi, ma eventualmente metteteli in un sacchetto di carta.
Pubblicità Per realizzare questa ricetta ho utilizzato i ceci secchi Toscani dell’azienda Del Colle.
I ceci Toscani vengono coltivati in condizioni particolari del terreno che conferiscono a questi legumi un gusto spiccato ma non eccessivo, ed una consistenza morbida e cremosa. Ideali come semplice contorno conditi con un filo di olio, tipici in minestre e zuppe, ma perfetti per essere accompagnati sia con piatti di carne che di pesce, quindi un legume molto versatile che in più fa bene alla nostra salute con le sue proteine sane.
Articolo con inserimento di link sponsorizzati
Pubblicità