Funghi chiodini fritti al pangrattato. Oggi vi propongo una ricetta semplicissima, ma sono sicura che conquisterà il palato di tanti.
Ho imparato questa gustosissima ricetta da mia mamma. Mi ricordo quando, da piccola, mio nonno tornava a casa con i chiodini raccolti in montagna e per noi era sempre una festa.
Ad oggi è ancora così, le montagne sono diverse, a volte vado a raccoglierli anch’io, ma spesso mi portano i funghi i miei suoceri o mio marito, ed io, felicissima come una bambina davanti ad un giocattolo nuovo, mi rimbocco le maniche e li preparo. 😀
Con pochi e semplici ingredienti avrete un secondo piatto o un contorno, facilissimo da preparare, perfetto per stupire amici e parenti. Provare per credere! 😉

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 25-30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6-8 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
800 g Funghi chiodini (vanno bene anche congelati)
-
q.b. Pangrattato
-
1 Peperoncino
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Sale fino
Preparazione
-
Prendete i chiodini, puliteli, sciacquateli sotto l’acqua fredda e fateli sbollentare nell’acqua leggermente salata per circa 5 minuti, poi scolateli e strizzateli un pò con le mani, (se sono congelati, fateli scongelare, buttate via l’acqua, strizzateli e sono pronti da cuocere).
-
Passate i chiodini in abbondante pangrattato, scrollateli leggermente e teneteli da parte.
-
Nel frattempo, mettete un pò di olio extravergine di oliva in una padella e fatelo scaldare.
Sbucciate l’aglio, spaccatelo a metà e, quando l’olio sarà ben caldo, fate soffriggere l’aglio insieme al peperoncino.
Quando l’aglio sarà leggermente dorato, tiratelo su insieme al peperoncino ed aggiungete nella padella i chiodini. -
Lasciate cuocere il tutto a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando i chiodini risulteranno belli asciutti e croccanti.
-
A fine cottura, spegnete il fuoco, salate secondo i vostri gusti, mescolate ed impiattate in piatti da portata (potete servirli anche nella padella stessa ed ognuno prende la sua porzione, così i funghi resteranno caldi più a lungo).
Servite in tavola i chiodini fritti al pangrattato ben caldi e buon appetito! 😉 -
Abbinamento:
Piatto “Chiodini fritti al pangrattato” vino in abbinamento, bianco Campania “Fiano Di Avellino”
Caratteristiche:
I chiodini fritti al pangrattato hanno una buona sapidità e aromaticità. Il vino in abbinamento si presenta con una buona freschezza e sapidità, ben equilibrate con la morbidezza.
Note
Ci tengo molto a darvi questo piccolo, ma prezioso consiglio.
Io, per la preparazione dei chiodini fritti al pangrattato, ho preferito usare prodotti (ove possibile) sicuri della provenienza e/o provenienti da agricoltura biologica, perchè per una vita sana è sempre meglio essere prudenti e controllare la provenienza degli alimenti che consumiamo.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche sulla mia pagina facebook: Carmencita da leccarsi le dita