Gnocchi con crema di piselli allo zafferano.
Prima di realizzare questi gnocchi ho chiesto un po’ in giro tra amici e parenti (i social sono immediati) se avessero condito gli gnocchi con una crema di piselli. Quando mi hanno risposto “ma che vai facenn, noi li condiamo solo con il ragù), subito sono partito con la mia idea di utilizzare la crema di piselli.
I gnocchi sono stati fatti solo con patate e farina e insaporiti con della paprika affumicata. La crema di piselli l’ho prima insaporita con del guanciale rosolato con la cipolla e poi ho aggiunto lo zafferano. Frullato il tutto l’ho utilizzata per condire gli gnocchi che avevano un po’ una forma strana. Seguitemi e nella preparazione potete capire da voi come li ho realizzati.
A conclusione del piatto stravolgerei la frase di Alessandro Siani nel film Benvenuti al sud. “A Napoli si piange due volte quando prepari gli Gnocchi con crema di piselli allo zafferano. E la seconda volta quando finiscono”.
Sentite a me ….!!! Fateli pure voi Cu‘ na bona salute!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per gli gnocchi.
Per la crema di piselli.
Per la cialda di formaggio a forma di cesto.
Strumenti
Passaggi
Gnocchi con crema di piselli allo zafferano.
Pulito le patate le taglio a cubetti in modo che subito si lessano (01). Le passo un’attimo sotto l’acqua fredda quando saranno cotte e poi le schiaccio con lo schiacciapatate (02), raccolto il tutto in una ciotola e insaporisco le patate con la paprika, il sale e il pepe (03).

Uniti gli aromi impasto aggiungendo della farina (04) e lo metto a riposare per pochi minuti il tempo di fare una cialda(cestino) di parmigiano (05). Ho sciacquato i piselli sotto l’acqua corrente (06).

In una padella a bordi alti ho lasciato rosolare il guanciale in un filo d’olio con del peperoncino e semi di finocchietto (07), poi ho aggiunto le cipolle che ho fatto appassire ma non imbiondire mi raccomando (08). in una tazza ho sciolto lo zafferano con un goccio di acqua calda (09).

Quando le cipolle sono diventate quasi traslucide aggiungo i piselli e lo zafferano sciolto in precedenza (10). Lascio cuocere il tutto aggiungendo un mestolo di acqua calda. A cottura ultimata trasferisco una buona parte nel frullatore (11) e l’altra parte la tengo da parte per guarnire il piatto. Creata la crema la rimetto nella stessa padella (12) che abbiamo utilizzato per la cottura e solo a questo punto aggiusteremo di sale.

Messo la pentola sul fuoco preparo gli gnocchi, con l’impasto creo delle palline che poi schiaccio su un tappo per formare un cilindro al centro (13), in questa maniera la crema andrà a depositarsi anche nell’incavatura . L’acqua bolle, abbassiamo un po’ la fiamma la rialzeremo dopo che avremo calato gli gnocchi (14). Una volti che salgono a galla li terremo per qualche minuto e poi li uniremo dopo averli scolati alla crema di piselli e li serviremo nella ciotola di formaggio con del parmigiano e piselli interi che avevamo messo da parte (15).

Gustosissimi fatti cosi. Buon Appetito e alla prossima ricetta.
